Commissione Ue – In arrivo i Super-eroi del Diritto?

Giovedì, Giugno 21st / 2012 

– di Maria Laura Barbuto –

Unione Europea / Europa / Commissione Europea / Parlamento Europeo / Consiglio Europeo / Bruxelles / Strasburgo / Diritto Penale / Lesgislazione / Società / Manipolazione mercati finanziari / Protezione dell’ambiente / Trattato di Lisbona / Carta dei diritti fondamentali / Esperti diritto penale / Sanzioni / Italia Oggi

La Commissione Ue interpella 20

“cavalieri” della giustizia penale

Nei giorni scorsi la prima riunione del

gruppo: l’obiettivo è di migliorare il

campo della legislazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bruxelles,  –  Chiaro è che il diritto e le norme giuriche esistano laddove esiste la società e che esse, non essendo immutabili, si modellino sulla base dei cambiamenti della comunità alla quale si riferiscono. Ben lo ha capito l’Unione europea  (o meglio la Commissione di Manuel Barroso) che ha richiamato alla sua “corte” 20 esperti, tra giudici, avvocati e pubblici ministeri, ai quali ha affidato il compito di occuparsi del miglioramento della legislazione penale a seguito delle modifiche del Trattato di Lisbona e della Carta dei Diritti Fondamentali. 20 cervelloni insomma, tra cui l’unico nome italiano è quello del Professor Luigi Foffani dell’Università di Modena, che metteranno insieme le proprie energie intellettuali per raggiungere, primo tra tutti, l’obiettivo della “tutela” dei mercati finanziari affinchè essi possano essere totalmente svincolati da qualsiasi tipo di manipolazione. Inoltre, dovranno trovare una soluzione (?) per proteggere dalle potenziali frodi il denaro dei contribuenti e per una maggiore protezione dell’ambiente. Come fantasia non c'è male! Se non fosse che la vera e colossale frode è quella del debito che resta tale, malgrado la convocazione dei 20 seper-eroi del diritto.

  20 supereroi per un Barroso  

Il gruppo dei 20 esperti, chiamato in causa dalla Commissione europea, durerà in carica tre anni e può considerarsi già operativo visto che, in settimana, si è ritrovato per la prima riunione nella quale gli argomenti principalmente discussi sono stati relativi all’interazione tra sanzioni amministrative e penali e l’obbligo per tutti gli Stati dell’Unione Europea di prevedere, in campo penale, norme giuriche efficienti e proporzionate. Gli incontri tra gli esperti sono previsti per due volte all’anno ed il prossimo passo previsto sarà  “la collaborazione dell’Europarlamento , del Consiglio e dei singoli Stati, in merito alle novità che saranno introdotte nella legislazione penale al fine di contrastare – come nota il giornalista Paolo Bozzacchi dalle pagine di “Italia Oggi” – un tipo di criminalità divenuto ormai internazionale e complesso.

  Buon lavoro! Ma i veri auguri li facciamo a noi!  

Ma riusciranno i 20 cavalieri della giustizia, non remunerati, a portare a termine il loro obiettivo? Il campo della legislazione penale, oltre ad essere vasto, risulta abbastanza complesso: speriamo che il tentativo di miglioramento non rimanga solo un’ipotesi ma si concretizzi quanto prima. Sia pur – nostro malgrado – "marginalmente" rispetto alle vere e terribili priorità dell'Ue, completamente immobilizzata delle paludi di questa crisi indotta. Auguriamo buon lavoro!

Maria Laura Barbuto (Copyright © 2012 Qui Europa)

 

 

DeliciousDiggGoogleStumbleuponRedditTechnoratiYahooBloggerMyspaceRSS
ICO APPDavide Veraldi logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Login

Share This Post

DeliciousDiggGoogleStumbleuponRedditTechnoratiYahooBloggerMyspaceRSS

Archivio Qui Europa