Das Besondere angeschaltet Blackjack wird, auf diese weise dies wie auch ein Spiel denn sekundär der Durchgang über Fertigkeiten wird. Das bedeutet, so nachfolgende Gamer das Wissen & die Erlebnis nutzen beherrschen, damit die Gewinnchancen dahinter verbessern. Diese im griff haben unter Einem iOs-Gerät reibungslos & immer online Blackjack gratis inoffizieller mitarbeiter Netz spielen! [...]
L’Ue manda in pensione una vecchia, cara, amica di famiglia dalle idee brillanti
Sabato, Settembre 1st/ 2012
– di Serena Spagnolo –
Unione europea / Bruxelles / Lampadina / Heinrich Goebel / Thomas Edison / Joseph Swan / Museo / Ricordo / Neon / Lampade compatte / Led / Lampadine alogene / Risparmio / Accise statali
Bruxelles manda in pensione "le lampadine"
Da Goebel a Edison, passando per Swan: la storia
di un'amica di famiglia dalle idee brillanti
La "vecchia lampadina" da oggi sarà un oggetto da museo
Bruxelles – Ogni storia ha la sua evoluzione, ma per vedere il cambiamento si ha bisogno della luce. Nata ufficiosamente nel 1854, la lampadina ebbe – pare – molti padri, tutti protesi a rivendicarne accanitamente il diritto di proprietà, ma questa volta, evidentemente, senza alcuna prova del DNA. Nella bagarre della "luce artificiale", alla fine a spuntarla, contrariamente a quanto si sostiene in molti libri di storia, non fu Edison , ma bensì Heinrich Goebel, un orologiaio tedesco emigrato in America, che però non riuscì a rendere pubblica la sua invenzione. Successivamente, quasi 25 anni dopo – nel 1878 – Thomas Edison creò un modello simile, ma che – colpo di scena – era già stato costruito nel 1860 da Joseph Swan. Inventore, quest'ultimo, che però perfezionò la sua invenzione solo nel 1878. Swan divenne il partner di Edison ma all’avvenuta pubblicazione del progetto, Goebel – alieno da ogni spirito di rassegnazione – riuscì a far valere i suoi diritti d’inventore poco prima delle morte. Ma oggi quell’invenzione chiude i battenti in Europa, o meglio cambia, perchè la storia è questa. E' l'evoluzione signori!
Bruxelles "accende" il risparmio?
La decisione sancita nelle scorse ore dall’Ue dichiara, infatti, che le vecchie lampadine diventeranno da oggi 1 settembre 2012, solo un ricordo da portare nel cuore, o un oggetto da museo. Novità della quale potrebbero beneficiare i portafogli dei tartassati contribuenti europei. Almeno in teoria! Bruxelles calcola ,infatti, un risparmio netto ed effettivo sulla nostra bolletta del 15%. In circolazione resteranno soltanto i neon, le lampade economiche compatte, i led e fino al 2016 anche le alogene. Ma il miglioramento non lo vedremo solo nei soldi in più che circoleranno per la casa (o ipotetici tali: visto il continuo crescere delle accise statali sull'energia ed il carburante) ma anche sul consumo di elettricità che sarà 5 volte in meno, oltre alla durata in più dai 6 ai 10 anni in confronto al minimo di uno o due delle vecchie amiche "lampadine".
La politica delle pensioni
Quindi correte a casa, svitate le lampadine e iniziate a risparmiare per il futuro, perchè oggi più che mai ne abbiamo bisogno. Anche se a pensarci bene il nostro risparmio l'Europa dei tecnocrati e della crisi indotta l'ha già convogliato, e sotto i nostri nasi, verso altri canali: vie "poco luminose" che portano curiosamente tutte a Bruxelles. Quindi curiosamente, mentre l'estate volge ormai al termine, Bruxelles dopo aver parzialmente cancellato il termine "pensioni" dal Nuovo Dizionario degli Italiani e degli Europei – che già anelavano al meritato riposo, dopo 40 anni di sacrifici – a sorpresa, ripensa favorevolmente ai pensionamenti. Si, ma delle lampadine!|
Serena Spagnolo (Copyright © 2012 Qui Europa)
_________________________________________________________________
Leggi Articoli Correlati – Approfondimenti
La Crisi potrebbe finire in un minuto, basterebbe volerlo davvero – Bce e caso Norvegia
Mercoledì, Luglio 25th/ 2012 – di Vincenzo Folino e Sergio Basile – Eurozona / Banche e Finanza / Ruolo della BCE / SEBC / Acquisto bond / Crisi fittizia e speculativa / Thomas Sankara / Mario Draghi / Mario Monti / Euro-gabbia / Neo-colonialismo / Norvegia / Corona norvegese / Austerity / Bugie / Schiavizzazione […]
Caro carburante – Accise e Speculazione annientano anche l’agricoltura
Martedì, Maggio 15th / 2012 – di Sergio Basile – Italia / Crisi Ue / Agricoltura / Caro gasolio agricolo / Decrementi produttivi / Chiusura aziende / Confagricoltura / Guerre / Accise statali / Sviluppo economico / Settore Primario / Costo carburante fuori controllo / Speculazione / Zootecnia / Sottosegretario allo Sviluppo Economico / Claudio […]
Ustica: Tripoli e i misteri del rapporto Italia–Libia
Martedì, Marzo 13th / 2012 Italia / Paesi ue / Esteri / Libia / Ustica / Dc9 Itavia / Aziz Ustica: Tripoli e i misteri del rapporto Italia–Libia Il piano segreto di Gheddafi e le rivelazioni di Abdul Aziz Roma – A quanto pare il passato è pronto sempre a ritornare: ancora oggi si discute […]
Monti: Poteri speciali e nuova “Golden Share” per le imprese
Venerdì, Marzo 9th / 2012 – di Sergio Basile – Italia / Leggi e istituzioni / Governo / Imprese Crisi – Monti: Poteri speciali e nuova “Golden Share” per le imprese Il decreto dopo gli sfaceli della delocalizzazione Roma – La riforma delle norme sui “poteri speciali” d`intervento del governo nelle imprese sarà portata oggi […]
Le lobby aeree delle super potenze contro l’Europa
Mercoledì, Febbraio 22th / 2012 Commissione Europea / Trasporti / Commercio / Direttiva Ue / Aerei Navigazione aerea: Cina, Usa e Russia contro Ue Ultratassare i voli più inquinanti Bruxelles – In Europa è entrata in vigore la direttiva Ue che obbliga i vettori aerei di volo con origine o destinazione all’interno dell’Unione Europea a pagare un […]
Europarlamento: Rinaldi (Idv) sposa la causa del “gelato artigianale”
Mercoledì, Marzo 14th / 2012 Parlamento Europeo / Consumatori / Alimenti / Gelato / Rinaldi Europarlamento: Rinaldi (Idv) sposa la causa del "gelato artigianale" Serve normativa europea per tutelare consumatori Strasburgo – Nelle scorse ore all'Europarlamento "dolce interrogazione" del deputato Idv Niccolo' Rinaldi, che ha chiesto alla Commissione Ue di difendere con esplicita dicitura il […]
Italia-Brasile: 1-0 – l’eurodeputata Gardini in difesa del prosecco nazionale
Martedì, Marzo 20th / 2012 Parlamento Europeo / Commissione Europea / Bruxelles /Italia / Brasile / Contraffazione / Salute / Prosecco / Etichette / Elisabetta Gardini / Mirco Battistella / Mario Catania Italia-Brasile: 1-0 – l'eurodeputata Gardini in difesa del prosecco nazionale Chiesto all'Ue il blocco della contraffazione del vino italiano in Brasile Bruxelles – […]
Dis-Equitalia: Tra molotov e promesse di ripresa
Venerdì, Maggio 11th / 2012 – di Franco De Domenico – Europa / Italia / Crisi Ue / Golden Rule / Partito Democratico / Bersani / Equitalia / Befera Dis-Equitalia: Tra molotov, promesse di ripresa e conflitti d'interesse Ci sono proposte, ma il terrorismo avanza Roma – La sinistra "moderata", che in questo momento dà […]
Passera: immagine di un governo allo sbando
Venerdì, Maggio 11th / 2012 – di Silvia Laporta – Italia / Governo Monti / Corrado Passera / Ministro allo Sviluppo Economico / Parole contraddittorie / Mea Culpa / Recessione / Futuro Buio / Giorgio Napolitano / Elsa Fornero / Vittorio Grilli / Mario Draghi / Dimissioni / Sbugiardati / Confindustria / Fiscal Compact / […]
Sindacati – Tutti uniti contro Fornero-Monti
Venerdì, Aprile 20th / 2012 – di Franco De Domenico – Europa / Italia / Sindacati / CGIL / CISL / UIL / Elsa Fornero / Riforma del lavoro / Pensioni / Sciopero generale / Camusso / Franco De Domenico / Raffaele Bonanni / Luigi Angeletti / Riforma delle pensioni / Dialogo interrotto / Diktat […]

