Fiscal Compact, Quando la Scuola diventa un Nemico
Martedì, Settembre 25th/ 2012
– di Alessandra De Rose –
Scuola / Concorsone / Fiscal Compact / Italia / Consiglio europeo / Mario Monti / Spending Review / Patto di Bilancio / Istruzione / Europa / Crisi / Concorsi / Miur / Ministro Profumo / Costi sociali / Posti di lavoro / Cittadinanzattiva / Concorso scuola / Standard internazionali di sicurezza / Convenzione ONU sui diritti dell'Infanzia / Legge 176 del 1991 / Amianto nelle scuole / Zone a rischio sismico / Impianti elettrici inadeguati / Tracce di amianto / Crolli nelle scuole / Trani / Pisa / Roma / Palermo / Torino / Foggia / Urbino / ANCI / Sicurezza degli studenti e dei docenti / Debito illegale / Miur / Sistema Trifasico / Precari dell'istruzione / Graduatorie infinite
Il Fantasma della Scuola nell'era della
Spending Review – Oggi arriva
il Concorsone
Fiscal Compact – Quando la Scuola Diventa
un Nemico e un "costo da abbattere"
Che fine hanno fatto la Convenzione ONU sui Diritti
dell'Infanzia e la Legge 176/91?
Roma – Notizie poco rassicuranti sul fronte delle scuole italiane. La crisi ha toccato anche il settore dell'istruzione, ma per la sicurezza dei bambini non sono consentite deroghe. Secondo quanto è emerso dal "Rapporto su sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici" redatto da "Cittadinanzattiva" (onlus di partecipazione civica che opera per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini) che ha analizzato 111 edifici scolastici appartenenti a 10 regioni italiane dal Piemonte alla Sicilia, l'Italia fa fatica a rispettare gli standards internazionali di sicurezza.
La Convenzione ONU e la Legge 176/91
La convenzione ONU sui Diritti dell'infanzia, fonte normativa di rango internazionale, ratificata nel nostro paese con la legge del 27 maggio 1991 n. 176, sancisce espressamente quali siano gli obblighi della comunità internazionale circa la difesa dei bambini. Secondo quanto emerge dall'art.3 l'impegno degli stati contraenti dovrebbe "assicurare che le istituzioni, i servizi e le strutture responsabili della cura e della protezione dei fanciulli siano conformi ai criteri normativi fissati dalle autorità competenti, particolarmente nei campi della sicurezza e dell'igiene e per quanto concerne la consistenza e la qualificazione del loro personale nonché l'esistenza di un adeguato controllo."
Quando la scuola diventa un "nemico"
Il 23% delle scuole monitorate ha accessi comunicanti direttamente su strade; il 2% presenta tracce di amianto; il 59% di esse sono costruite in zone a rischio sismico. Inoltre in molti edifici mancano le porte antipanico, gli impianti elettrici risultano essere inadeguati e nella maggior parte dei casi le finestre non sono integre. A tutto ciò si aggiungono crepe nei muri, macchie di muffa, intonaci distaccati, col costante pericolo che possano crollare tetti, solai, controsoffitti. Negli ultimi due anni, per l'appunto, abbiamo assistito ad episodi di crolli nelle scuole di Roma, Trani, Torino, Urbino, Pisa, Palermo, Foggia, dovuti proprio a queste carenze. Sono dati a dir poco preoccupanti quindi: una su cinque non è sicura (ben il 20,7%).
Gli effetti del Fiscal Compact
Ci ha pensato l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) a porre il problema dinnanzi ai sindaci italiani, ma gli introiti non bastano ed è sempre più difficile provvedere in modo adeguato. d'altro canto volendo tracciare un bilancio di tipo sociale che tenga conto non soltanto degli enormi costi per la messa in sicurezza definitiva degli istituti scolastici non in regola con le normative, ma anche e soprattutto della vera posta in gioco, non si può e non si deve dimenticare che la sicurezza e quindi la vita stessa del corpo docente e non docente non ha prezzo e quindi va fatto sforzo e qualsiasi sacrificio utile per recuperare le risorse necessarie, che la rovinosa ed anti-democratica "Spending Review" ha falciato in maniera vergognosa in seguito alla ratifica del liberitica "Fiscal Compact" (Patto do Bilancio Ue) da parte del Consiglio europeo dello scorso giugno. Misure fortemente promosse e volute – curiosamente – proprio da un professore italiano. Un certo Monti Mario. E tutto ciò in nome di un debito largamente illegale e gonfiato a dismisura da subdoli ed iniqui meccanismi, più volte analizzati dal nostro Osservatorio!
Il Concorsone
Intanto però uno sforzo per rientrare nelle direttive europee c’è: dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) arriva la notizia di un nuovo concorso per gli insegnanti, il cui bando è stato pubblicato stamane 25 settembre. Composto da un sistema selettivo trifasico, si mira in particolar modo ad affinare le competenze linguistiche e informatiche del futuro personale docente. Non mancano però le polemiche da parte dei sindacati che richiedono maggiori garanzie: sono ancora troppi i precari nel campo dell'istruzione, che attendono in graduatorie infinite.
Il Grande Parcheggio
Ci auguriamo tuttavia che gli ingenti costi relativi alla organizzazione di questo ennesimo concorso possano effettivamente comportare quanto meno la creazione di nuovi effettivi posti di lavoro e non alimentare false speranze per i tanti giovani laureati che da troppo tempo attendono una reale possibilità di ingresso nel mondo del lavoro. Giovani parcheggiati in un immenso "parco cervelli" gratuito, e che impassibili assistono ogni giorno di più alla morte dei loro sogni, ed alla vanificazione dei loro sforzi.
Alessandra De Rose (Copyright © 2012 Qui Europa)
___________________________________________________________________
Leggi Articoli Correlati – Approfondimenti
Sabato, Luglio 21th/ 2012 – di Silvia Laporta e Sergio Basile – Senato / Fiscal Compact / Mes / Debito pubblico / Crisi / Omertà / Parlamento / Monti / Napolitano/ Sardegna / Imu / Sicilia / Agricoltura / Raffaele Lombardo / Germania / Movimento 5 Stelle Dittatura Italia – Via libera al Fiscal Compact e […]
21 luglio 2012Read More#
Venerdì, Luglio 13th/ 2012 – L'Editoriale, di Sergio Basile – Italia / Ue / Mezzogiorno / Europarlamento / Commissione parlamentare per lo sviluppo regionale / Consiglio Ue / Proposta co-finanziamento / Politica di coesione / 2014 – 2020 / Regioni meridionali / Abruzzo / Molise / Basilicata / Sardegna / Regioni in transizione / Media europea […]
13 luglio 2012Read More
Lunedì, Settembre 10th/ 2012 – L'Editoriale del Lunedì, di Sergio Basile – Italia / Roma / Bari / Cernobbio / Palazzo Chigi / Intervento / Mario Monti / Giorgio Napolitano / Fiera del Levante / Golpe / Colpo di stato Speculazione / Rovina dell'Italia / / Crescita / Menzogne / Recessione / Disoccupazione / Accise statali […]
10 settembre 2012Read More#
Domenica, luglio 1st / 2012 – L'Editoriale, di Sergio Basile – ( Parte Prima ) Consiglio europeo / Vertice / Misure adottate / MES / Fiscal Compact / Growth Compact / Patto per la Crescita / Eurozona / Unione europea / Bruxelles / Roma / Berlino / Francoforte / Italia / Piigs / Debito pubblico […]
1 luglio 2012Read More#
Sabato, Maggio 26th / 2012 – di Sergio Basile – VIDEO – Imbarazzante silenzio di Mario Monti La7 / Precariato a Catanzaro http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=L95oh5N1p_w Crisi Ue / Italia / Catanzaro / Disoccupazione / Disagio giovanile / Governo Monti / Responsabilità / Vere ragioni della crisi / Verità nascoste / Responsabilità dei Media / Crisi figlia della speculazione bancaria […]
26 maggio 2012Read More#
Martedì, Maggio 8th / 2012 – di Sergio Basile – Italia / Crisi Ue / Sovranità popolare / Sovranità monetaria / Sovranità fiscale / Denuncia alla Procura della Repubblica / Costituzione Italiana / Vertici dello stato denunciati / Giorgio Napolitano / Mario Monti / Parlamento / Governo Monti / Paola Musu / Procura di Cagliari […]
8 maggio 2012Read More#
Mercoledì, Maggio 16th / 2012 – di Domenico Apicella – Unione europea / Eurozona / Euro / Grecia / Germania / Democrazia / Tecnocrazia / Germania / Dracma / Troika / Europa senz’anima / Comunità / Polis / Araba fenice / Antica Grecia / Rinascita / Anima europea / Istanze popolari / Partiti politici greci […]
16 maggio 2012Read More#
Giovedì, Giugno 28th / 2012 – di Silvia Laporta – Italia / Mes / Esm / TSGC / Dittatura europea / Stati Uniti d'Europa / Omertà / Austerity / Bruening / Immunità giudiziaria / Messaggi falsi / Manipolazione / Eurobonds / L’Eurodittatura è alle porte : Trattati Blindati immunità giudiziaria e inviolabilità documentale MES e Fiscal Compact: Non […]
28 giugno 2012Read More#
Venerdì, Settembre 21th/ 2012 – di Silvia Laporta – Italia / Napoli / Praga / Repubblica Ceca / Presidente della Repubblica / Vàclav Klaus / Moneta unica / Euro / Democrazia / Università di Napoli Federico II / Incontro coi giovani dell'Ateneo Federico II / Stati Uniti d'Europa / Massimo Marrelli / Bruxelles / Napoli […]
21 settembre 2012Read More#
Martedì, Settembre 11th/ 2012 – di Mario Luongo – Bruxelles / Roma / Conferenza Jobs for Europe / Pacchetto occupazione / Risultati Semestre Europeo 2012 / Mercato del lavoro in Europa / Ocse / Disoccupazione / Povertà ed esclusione sociale / Josè Manuel Barroso / Herman Van Rompuy / Christopher Pissarides / Riforma Fornero / […]
11 settembre 2012Read More#
Venerdì, Agosto 31th/ 2012 – di Sergio Basile – Europa / Unione europea / Eurozona / Euro / Hans Magnus Enzensberger / L'Espresso / Romano Prodi / Mario Monti / Mario Draghi / Angela Merkel / Signorotti / Padroni dell'Europa / Neo-colonialismo / Imperialismo Usa / Adolf Hitler / Barack Obama / Ronald Reagan / […]
31 agosto 2012Read More#
Venerdì, Settembre 14th/ 2012 – di Maria Laura Barbuto – Italia / Roma / Governo / Articolo 18 / Statuto dei Lavoratori / Decreto Legge 138 del 2011 / Referendum / Occupazione / Disoccupazione / Sinistra Italiana / Università Roma 3 / Cassazione / Sinistra Ecologica e Libertà / Italia dei Valori / Verdi / […]
14 settembre 2012Read More#
Giovedì, Settembre 6th/ 2012 – di Sergio Basile – Unione europea / Eurobarometro / Bruxelles / Perplessità / Sondaggi / Giulietto Chiesa / Osservatorio Nazionale Indipendente / Qui Europa / Parlamento europeo / Elezioni europee / Atene / Madrid / Lisbona / Dublino / Roma / Helsinki / Berlino / Francoforte / Parigi / Calabria […]
6 settembre 2012Read More#
Lunedì, Agosto 20th/ 2012 – di Sergio Basile – Italia / Rimini / Meeting / Crisi Eurozona / Meeting CL / Comunione e Liberazione / Uscita dalla crisi / Rai / Euro / Europa / Mario Monti / Giorgio Napolitano / Giovani allontanati per proteste contro Monti Meeting di Rimini – Il miracolo del Professore: […]
20 agosto 2012Read More#
Mercoledì, Luglio 11th/ 2012 – di Maria Laura Barbuto – Italia / Europa / Germania / Roma / Stato sociale / Crisi stato sociale / Crisi economica / Mutualismo / Mutua / Mutuo soccorso / Stato liberale / Uguaglianza sostanziale / Welfare / Diritti / Cittadini / Economia / Disoccupazione / Fimiv / No-Profit / […]
11 luglio 2012Read More#
Mercoledì, Giugno 13th / 2012 – di Maria Laura Barbuto – Italia / Università/ scuola / Crisi / Riforme / Docenti / Alunni / Studenti / Cultura / Istruzione / Ignoranza / Comunicazione / Società / Attualità / Merito / Miur / Francesco Profumo / Manipolazione di massa / Popolo di servi ignoranti / Ignoranza […]
12 giugno 2012Read More#
Venerdì, Aprile 20th / 2012 – di Franco De Domenico e Sergio Basile – Europa / Italia / Economia / Def / Documento per l'Economia e la Finanza / Monti / Pil / Pareggio del bilancio / Sviluppo / Tasse / Lotta all’evasione Se Madrid piange, Roma non ride "Situazione seria ma non disperata!" […]
20 aprile 2012Read More#
Lunedì, Marzo 5th / 2012 Commissione Ue / Programmi formativi / Fondi Ue / Disoccupazione / Crisi / Mobilità Dall’Europa pioggia di euro per i giovani, ma qualcosa non torna: la disoccupazione nell’Ue aumenta La politica del gambero dell’Ue, tra investimenti e assurde paralisi Bruxelles – L’Ue, in tempo di crisi, con disoccupazione alle stelle, […]
5 marzo 2012Read More#
Mercoledì, Maggio 9th / 2012 – di Sergio Basile e Federica Aloisio – Consiglio Ue / Vertice straordinario / Bruxelles / Herman Van Rompuy / Martin Schulz / Manuel Barroso / Commissione europea / Parlamento europeo / Paesi Ue / Francoise Holland / Francia / Angela Merkel / Germania / Nicolas Sarkozy / Fiscal compact […]
9 maggio 2012Read More#+
Giovedì, Aprile 26th/ 2012 – di Sergio Basile – Unione europea / politica / Rigore / Fiscal Compact / Germania / Italia / Francia / Olanda / Danimarca / Papa Giovanni Paolo II / Bob Kennedy / Discorso sul Pil / Angela Merkel / francois Hollande / Nicolas Sarkozy / Mario Monti / Geert Widers / Beppe […]
26 aprile 2012Read More#
Mercoledì, Aprile 18th / 2012 – EDITORIALE di Franco de Domenico e Sergio Basile – Europa / Spd / Sigmar Gabriel / Liberismo / Liberalismo / Austerità / John Locke / Oscar Giannino / Bruno Leoni / Ibl / Gaetano Mosca / Giovanni Agnelli / Luigi Einaudi / Bruno Leoni / Mario Pannunzio / Giovanni Malagodi […]
19 aprile 2012Read More#
Sabato, Marzo 17th/ 2012 Grecia / Troika / Fmi / Bce / Ue / Chiesa / Dottrina Sociale / Ripresa /Parti sociali / Massoneria / Capitalismo / Diktat / Neo-liberismo / 2013 / Crisi / Debito sovrano / Solidarietà sociale / Organizzazioni cristiane / Leone XIII La Troika, la Rerum Novarum" e il "baratro Grecia": […]
17 marzo 2012Read More#