Venerdì, 14 Ottobre/ 2016
di Floriana Castro Agnello / Antimassoneria
Giovedì, Settembre 4th/ 2014
– Coordinamento Nazionale per la Pace in Siria –
Redazione Quieuropa, coordinamento Nazionale per la Pace in Siria, progetti concreti e iniziative per sostenere la Siria, incontri pubblici, articoli, sostegno all’attività dei siriani in Italia, in Europa e nel mondo, sensibilizzazione dei giornalisti, tavole rotonde, Come prepararsi alla giornata di preghiera per la siria del 7 Settembre
7 Settembre – Come prepararsi alla giornata di preghiera
per la Pace in Siria
Ecco cosa fare nel concreto, cosa proporre, come pregare
Coordinamento Nazionale per la Pace in Siria
Premessa – Aderire alla giornata di preghiera per la pace in Siria
Damasco, Roma – Coordinamento Nazionale per la Pace in Siria – Il Coordinamento Nazionale per la Pace in Siria In occasione della Giornata di Preghiera per la pace in Siria è lieto di invitarvi alla celebrazione liturgica presieduta da Mons. Mtanious Haddad Procuratore del Patriarca Greco Melkita Cattolico Domenica 7 settembre 2014 alle ore 10.30 presso la Basilica di Santa Maria in Cosmedin Piazza Bocca della verità, in Roma. E’ appena trascorso un anno da quando il Papa ha indetto una giornata di preghiera e digiuno per la pace in Siria, nell’Angelus del 1° Settembre 2013. L’accorato invito del Papa, ha trovato subito accoglienza presso il popolo cristiano e l’umanità. In quella giornata si moltiplicarono in tutto il mondo le preghiere e le richieste di pace per la martoriata nazione siriana: quando tutto sembrava perduto, la forza della preghiera è riuscita a bloccare gli eventi… ( poi comunque ripresi – aggiungiamo – dai signori della guerra e dai loro amici fondamentalisti ).
LA pace vera oggi è ancora ben lontana!
Ma la pace è ancora ben lontana, e della Siria il mondo oggi rischia di dimenticare il dramma e le spaventose ferite, materiali e dei cuori. Anzi, l'inverno che l'ha avvolta sta investendo altri Paesi circostanti e rischia di frantumare l'intero Medio Oriente e la sua secolare tradizione di convivenza tra popoli e religioni differenti. Cosa e chi sostiene la guerra? E’ la domanda di partenza per comprendere realmente cosa si nasconde dietro ai conflitti. Lo ha ricordato il Papa … la fabbricazione e vendita delle armi… Ma non solo! Ovviamente!
Le dichiarazioni e i comunicati non bastano!
Ogni guerra produce morte e distruzione. Non bastano solo le dichiarazioni o i trattati per far finire la guerra. (…) La soluzione, può venire unicamente dal dialogo e dalla moderazione, dalla compassione per chi soffre, dalla ricerca di una soluzione politica e dal senso di responsabilità verso i fratelli. Cosa produce la guerra? L’effetto più immediato delle conseguenza dei conflitti armati è la fuga della gente verso luoghi più sicuri. I campi profughi allestiti nei vari paesi per accogliere la moltitudine di persone scappate per trovare sicurezza, sono numerosi. Spesso diventano ricettacoli per la malavita e centro di reclutamento tra i più giovani da parte dei gruppi fondamentalisti. A più di tre anni anni dall’inizio della "crisi siriana", la popolazione è ormai allo stremo delle forze. Le testimonianze raccolte dipingono una situazione disperata: violenza religiosa, uccisioni brutali, arresti arbitrari, torture, rapimenti e sparizioni, stupri, distruzione di infrastrutture, scarsità di viveri ed elettricità, impossibilità di andare a scuola o di lavorare a causa delle violenze e una popolazione costretta a frequenti spostamenti.
Cosa fare nel concreto, cosa proporre, come pregare
Il Coordinamento Nazionale per la Siria, nel giorno 07 Settembre 2014, intende riproporre a tutti gli uomini di buona volontà, una giornata speciale di preghiera, di riflessione, di digiuno per il popolo siriano. Come partecipare alla Giornata di Preghiera per la Siria? Le modalità di partecipazione sono molteplici: innanzitutto accogliere l’invito alla preghiera da parte della Chiesa. Nelle celebrazioni parrocchiali, si può aggiungere nella preghiera dei fedeli un’intenzione speciale per la Siria, o nel momento della 'omelia' far parlare un testimone. Organizzare momenti di preghiera e di ascolto nei gruppi giovanili, conferenze nei centri culturali, per sensibilizzarli al tema della pace. Favorire marce pacifiche davanti ai luoghi simbolo per testimoniare il desiderio sincero della pace. Recitare durante il giorno per la Siria la preghiera per la pace. Per i credenti delle altre religioni, secondo gli usi possono favorire momenti di ascolto e preghiera per la Siria. Scrivere e-mail ai potenti della terra, affinché cessino le ostilità contro il popolo siriano. Nelle scuole chiedere ai bambini di esprimere tramite temi e disegni il dramma siriano. Il Coordinamento Nazionale per la pace in Siria è disponibile a mettere in contatto chi intende realizzare momenti pubblici di testimonianza con relatori esperti di Siria.
Coordinamento Nazionale per la Pace in Siria
Se ti riconosci nel programma, contattaci alla mail syria.pax@syriapax.org
Saremo felici di collaborare insieme per il bene della Siria!
Partecipa al dibattito – infounicz.europa@gmail.com / Redazione Quieuropa
Martedì, Luglio 22nd/ 2014 – Coordinamento Nazionale per la Pace in Siria – Redazione Quieuropa, coordinamento Nazionale per la Pace in Siria, progetti concreti e iniziative per sostenere la Siria, creare caos e disordine, stragi di innocenti, diffusione di newsletter, incontri pubblici, articoli, sostegno all’attività dei siriani in Italia, in Europa e nel mondo, sensibilizzazione dei giornalisti, tavole rotonde, testimonianze, creazione di piccoli circoli […]
Martedì, Settembre 2nd/ 2014 – di Padre Giuseppe Nazzaro, Aleppo – Redazione Quieuropa, Siria, Giornata di preghiera per la Siria, Padre Giuseppe Nazzaro, Aleppo, Roma, Mons. Mtanoius Haddad, Medioriente, Gesù Cristo, presenza cristiana, persecuzioni in Siria, Vicario apostolico di Aleppo 7 Settembre, Giornata Mondiale di preghiera per la Pace in Siria Lettera di Padre Giuseppe Nazzaro, […]
Domenica di Pasqua, Aprile 20th/ 2014 – Lettera Pasquale di Sua Beatitudine Gregorios III, Patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente, di Alessandria e di Gerusalemme – Damasco, Cristianesimo, Lettera del Patriarca Gregorios III , Appello al mondo del Patriarca di antiochia, Verso la Pasqua, Siria, I figli della Risurrezione, appello della Chiesa di Damasco, ci rivolgiamo a tutti: il Presidente del […]
Venerdì, Agosto 29th/ 2014 – Comunicato dei patriarchi d'Oriente – dal Patriarcato latino di Gerusalemme Damasco, Cristianesimo, Lettera dei Patriarchi orietali, Siria, I figli della Risurrezione, appello della Chiesa ortodossa, Necessita un'immediata presa di posizione comune di tutti i capi religiosi, sconcertati dall'immobilismo, Finanziamenti occulti delle frange fondamentaliste, il procuratore della Corte penale internazionale apra un'inchiesta, Patriarcato latino di Gerusalemme, Gaza, Siria, Iraq I Patriarchi d’Oriente: “l’estremismo religioso costituisce una […]