Matteo Mazzariol
Redazione Quieuropa, Movimento Distributista, Chesterton, Matteo Mazzariol, Liberalismo, Capitalismo, Marxismo
Liberal-Capitalismo e Social-Comunismo: il patto
segreto per la dissoluzione della società civile
Quello che il sistema partititco ci propina è il tipico doppio
messaggio (insostenibile) caratteristico del funzionamento
mentale schizofrenico. Quali soluzioni adottare?
di Matteo Mazzariol
Schizofrenia sistemica: 2 facce, 1 medaglia
Roma – di Matteo Mazzariol – Chiunque abbia occhi per vedere non può non constatare quanto sta avvenendo: progressiva dissoluzione della famiglia con crescita esponenziale della conflittualità e dell'isolamento sociale, progressiva perdita di potere dell'individuo rispetto alla sua vita economico-sociale, progressiva perdita della sovranità nazionale a favore di poteri sovranazionali di prevalente natura economico-finanziaria. Una tendenza inesorabile, continua, costante nei confronti della quale l'uomo comune non può provare che una cosa sola: un'istintiva ripugnanza ed un senso vago ed indefinito di nausea e malessere, che trovano espressione nella crescita inarrestabile dell'astensione elettorale. Il paradosso è che una tale condizione si verifichi in concomitanza con quello che viene universalmente definito dai mass-media come il
"miglior sistema politico esistente"
quello della democrazia rappresentativa parlamentare basata sul sistema dei partiti. Il risultato è la diffusione di un vissuto generalizzato di paralisi e di impotenza che congela ed imbriglia tutte le energie sane della nazione, un meccanismo psicotico collettivo con cui si vorrebbe fare convivere la peggiore delle situazioni possibili con la migliore, in un
tipico doppio messaggio insostenibile
caratteristico del funzionamento mentale schizofrenico.
Due facce della stessa medaglia
Come si può superare questa impasse? In un solo modo: facendo chiarezza, ricontattando il reale e liberandoci dai lacci e dai fumi dell'ideologia. Alcuni semplici punti dovrebbero risultare evidenti per tutti. Questa situazione non è frutto del caso ma logica conseguenza dell'alleanza di due modelli che, lungi dall'essere opposti, sono due facce della stessa medaglia, il capitalismo ed il social-comunismo.
Ciò che accumuna questi due sistemi è infatti considerare
che sia buono e giusto che il potere e la proprietà
siano concentrati in poche mani,
l'oligarchia finanziario-economica nel caso del liberal-capitalismo,
l'apparato burocratico statale nel caso del social-comunismo.
Il bluff del sistema partitico
Il sistema partitico non è una vera democrazia ma lo strumento privilegiato usato dal sistema capitalista per controllare l'attività legislativa. L'esempio più eclatante è costituito dagli Stati Uniti, in cui viene dato per scontato, come se fosse una cosa normale, che le grandi banche mondiali, finanziando sistematicamente la campagna elettorale di entrambi i candidati presidenti, si assicurino l'appoggio incondizionato di entrambi.
la politica oggi non conta nulla ed è stata ridotta al ruolo di cameriere
dell'oligarchia economico-finanziaria imperante.
Rifiuto netto e deciso dei due grandi mostri
Che fare dunque? Semplicissimo: marciare con determinazione in direzione opposta, supportati dalle armi del senso comune e della ragionevolezza e puntare al rifiuto netto e deciso del capitalismo e del social-comunismo per
1
aprirsi ad un modello che contempli
l'equa distribuzione del potere e della proprietà produttiva
secondo un principio di equità
(distributismo)
2
il rifiuto netto e deciso del sistema partitico,
per aprirsi ad un modello basato sul
ritorno dei poteri reali ai vari comparti lavorativi,
aggregati liberamente sul territorio
secondo criteri partecipativi basati sulle competenze
(principio corporativo)
3
Il rifiuto netto e deciso del dominio della finanza sulla politica,
abolendo il sistema del denaro-debito bancario e
sostituendolo con una moneta che nasca di proprietà dei cittadini.
(proprietà popolare della moneta e reddito di cittadinanza a credito)
Uscire dalla follia collettiva non è utopia!
Utopistico? Irrealistico? Impossibile? Assolutamente no! Si può e di deve fare, considerando che la forza per dare attuazione a tale programma sta nella singola presa di coscienza da parte di tutti noi. Si tratterebbe solamente di una sano ritorno al reale, di un'uscita dalla follia collettiva chiamata capitalismo e social-comunismo, non certo per costruire un paradiso in terra ma per dare vita ad una società in cui l'uomo possa essere messo nelle condizioni di sviluppare al massimo le sue pur limitate capacità, una società che si possa definire veramente civile. Il Movimento Distibutista Italiano (distributismomovimento.blogspot.com) si è incamminato su questa strada, che è la strada di tutti gli uomini di buona volontà. L'associazione auritiana "Sete di Giustizia" condivide questa linea, che poi è la stessa tracciata dal Prof. Giacinto Auriti, l'unica capace di realizzare la Dottrina Sociale della Chiesa e di ridonare vera dignità ad ogni uomo, padrone della sua moneta e protagonista della propria vita.
Matteo Mazzariol (Copyright © 2017 Qui Europa)
Presidente Movimento Distributista Italiano
distributismomovimento.blogspot.com
partecipa al dibattito – infounicz.europa@gmail.com
Segui su Facebook la nuova pagina – Qui Europa news | Facebook
____________________________________________________________________________________________
Sete di Giustizia – Seguici su Facebook
NOI SIAMO PER LA PROPRIETÀ POPOLARE DELLA MONETA.
Oggi la moneta nasce di proprietà della banca che la emette prestandola ai cittadini.
Noi vogliamo che nasca di proprietà dei cittadini e che sia accreditata
ad ognuno come " REDDITO di CITTADINANZA ".
DISEGNO DI LEGGE N°1282 SENATO XII LEGISLATURA
DIS. LEGGE N°1889 SENATO XIII LEGISLATURA
Disegno di Legge proposto dal Sindacato Anti USura
Segretario Generale avv. prof. Giacinto Auriti
Segui su Facebook la nuova pagina – Qui Europa news | Facebook
Vedi anche www.simec.org e Sete di Giustizia
____________________________________________________________________________________________