There are tons of characters to fulfill, a bunch of activities to maintain you engaged, and dozens of fetishes to take pleasure in. This intercourse simulator may have you on the sting of your seat as you slay scorching toon pussy. HentaiDiairies.com homes a pleasant, free hentai courting simulator that’s chock filled with scorching wa… [...]
Libia: la Cirenaica chiede l’indipendenza. L’Europa sia mediatrice!
Martedì, Marzo 13th / 2012
Ue / Esteri / Libia / Consiglio Nazionale di Transizione / Al-Zubair
Libia: la Cirenaica chiede l’indipendenza. L’Europa sia mediatrice
Da Gheddafi alla "democrazia": transizione problematica
Tripoli – La questione libica chiama in causa l’Europa. Se il paese è riuscito a liberarsi di un dittatore come Gheddafi, dall’altro lato è vero anche che la situazione risulta, oggi, complessa. A complicarla, la richiesta di indipendenza da parte della regione della Cirenaica, zona in cui i ribelli hanno dato il via alla rivoluzione, che pone il problema di come il Consiglio Nazionale di Transizione riesca a gestire il paese, fino alle prossime elezioni , indette per giugno, e quanto lo stesso Consiglio possa essere rappresentativo. Uno stato mai nato quello della Libia, neanche dopo la liberazione da Gheddafi. Un paese che, però, vuole uscire dall’emarginazione della quale, fino ad ora, è stato vittima. L’elezione di un congresso regionale e la ratifica della costituzione di un esercito indipendente rappresentano, come dichiarato nel documento di Bengasi, i primi passi verso la “libertà”. L’eventuale indipendenza della Cirenaica non è guardata di buon occhio dal Governo Centrale che, con la creazione della regione, teme la secessione. Nonostante il leader del Consiglio della Cirenaica, Ahmed Al-Zubair, membro anche di quello di Transizione, riconosca all’organismo nazionale il compito di gestire gli affari internazionali libici, la spinta della regione verso l’autonomia appare molto chiara e altrettanto chiare sono le divisioni interne nel paese. E l’Europa? Di certo non può fare il “terzo occhio” e rimanere a guardare: dopo aver preso parte alla campagna di liberazione della Libia, suo dovere sarà impegnarsi, da un lato ad evitare la disgregazione del paese e , dall’altro, a gettare le basi per la nascita di uno Stato democratico, o almeno a qualcosa che possa somigliare a democrazia. Deve farlo! E’ un obbligo morale nel rispetto dei più alti principi di libertà e democrazia. Un qualcosa che in realtà – inutile negarlo – lo stesso Occidente sembra aver smarrito. Maria Laura Barbuto (Copyright © 2012 Qui Europa)


Very interesting info !Perfect just what I was searching for! “He who spares the wicked injures the good.” by Seneca.