– di Antonio Pimpini –
Redazione Quieuropa, Giacinto Auriti, Antonio Pimpini, Giacinto Auriti, Guardiagrele, Demone dell'usura, Università di Teramo, Diritto della Navigazione, SIMEC, Madonna di Fatima, Proprietà Popolare della Moneta, Usura, vittoria contro il grande demone dell'usura
Auguri Professore! – Giacinto Auriti nel ricordo
di un amico
Vi racconto chi era don Giacinto e come ha vinto la guerra
contro il grande demone dell'usura
di Antonio Pimpini
Premessa – di Rocco Carbone – Sete di Giustizia
Guardiagrele (CH) – Oggi ricorre l'anniversario della nascita del Prof. Giacinto Auriti, nato il 10 ottobre del 1923 a Guardiagrele, in provincia di Chieti. Oggi ricordiamo, dunque, un grande maestro di vita che, senza mezze misure, animato di un grande spirito di amore al Prossimo e fedeltà nella sua fede Cattolica, ci ha insegnato la verità sulla moneta.
Giacinto Auriti – Giurista e padre del SIMEC
Guardiagrele (CH) – di Antonio Pimpini – L’Auriti giurista è noto negli ambienti universitari per gli studi, le ricerche e le pubblicazioni accademiche, ma la sua notorietà si diffuse anche a chi non ne era partecipe di tale mondo, poiché, a seguito dell’esperimento scientifico in Guardiagrele dei SIMEC (SIMboli EConometrici di costo nullo di VALORE INDOTTO), la sua teoria sulla PROPRIETÀ POPOLARE DELLA MONETA si diffuse in tutto il mondo. Egli non fu mai né conformista né omologato, con severo spirito critico, innanzi tutto con se stesso, poneva sempre a verifica le sue affermazioni, discutendo con tutti in modo sereno e pronto a recepire novità, anche se il suo dialogo si interrompeva bruscamente al cospetto di un interlocutore animato da compromesso o mala fede. Questo grande merito lo rese atipico anche negli ambienti universitari, in quanto non scriveva per il gusto di aumentare la sua bibliografia a soli fini statistici, ma per affermare principi nuovi o evoluzioni di precedenti idee.
Un'anima in missione anche tra i banchi universitari
Il suo insegnamento fu una vera e propria missione, si divertiva e godeva nel poter formare giovani studenti allo spirito critico. La sua frase all’inizio di ogni corso di lezioni era: “Voi avete il dovere di conoscere quanto i professori vi insegnano, ma non dovete necessariamente crederci”.
Tra i fondatori dell'università di giurisprudenza di Teramo
Anche se le cronache giornalistiche lo conobbero diffusamente solo con l’esperimento dei SIMEC di Guardiagrele, il suo percorso professionale risale agli anni 50 allorché divenne assistente presso la Cattedra di Diritto della Navigazione dell’Università La Sapienza di Roma e percorse tutti i successivi gradi sino a divenire professore associato e, quindi, ordinario di diritto della navigazione. Fu, inoltre, uno dei fondatori della "D’Annunzio" e, in particolare, della Facoltà di Giurisprudenza di Teramo. Qui il suo pensiero, grazie alla reggenza – prima – della cattedra di diritto internazionale e poi all’ordinariato in quella di teoria generale del diritto, poté finalmente svolgersi nella più assoluta libertà ed iniziò il periodo della più bella e fantastica utopia.
Auriti Cattolico Verace e devoto della Madonna di Fatima
La sua Fede Cattolica (grande devoto della Madonna di Fatima cui edificò una chiesa, e di San Bernardino da Siena) e la sua formazione culturale, lo spinsero sempre a cercare di attuare il diritto sociale della Chiesa e in ciò l’incontro con l’allora Cardinal Ratzinger (poi Papa Benedetto XVI) fu folgorante. Si conobbero nella prolusione all’anno accademico nel 1987 a Chieti e, nel 1989, a Teramo, in occasione del 100° anniversario della Rerum Novarum, quando il prof. Auriti organizzò una conferenza sulla PROPRIETÀ POPOLARE della MONETA come attuazione del principio del tutti proprietari espresso dall’Enciclica. Infine, si rividero a Rieti, in occasione di un convegno al quale furono entrambi invitati. La reciproca simpatia e affetto ebbero la loro massima dimostrazione proprio nella partecipazione all’incontro di Teramo, sicuramente coraggioso per l’allora porporato destinato a divenire Sommo Pontefice, in quanto non vennero mai nascoste le diffidenze verso i grandi centri finanziari e, in particolare, verso il sistema della banche centrali.
La vittoria contro il Grande Demone dell'Usura
In ogni convegno l’unico modo per contrastare le argomentazioni del prof. Auriti era quello di ritenere la sua idea un’utopia, senza sapere che, in campo scientifico, un’affermazione di tal fatta è ben lungi dell’essere negativa. E il tempo gli ha dato e continuerà a dargli ragione. Il prof. Auriti ha vinto la sua guerra contro il demone dell’usura nel momento in cui ha esternato l’idea della proprietà popolare della moneta! Il tempo e il modo in cui tale principio verrà attuato appartiene al Sovrannaturale, né può divenire motivo di preoccupazione, d’altro canto il recente dibattito sulle prerogative e poteri della banca centrale ne è la dimostrazione piena.
Mai tristi!!
Ma il mio ricordo vuole essere rivolto, oggi, ai giorni di estrema goliardia e di sana convivialità che mi hanno arricchito in un modo così grande da farmi ritenere, a giusta ragione, molto più facoltoso di tanti che lo sono solo dal punto di vista meramente materiale. E ciò anche perché lui avrebbe voluto vedere coloro i quali nutrirono sentimento di affetto nei suoi confronti sempre sorridenti e sereni, mai tristi, perché la sua non è una scomparsa ma un semplice trapasso da una vita ad un’altra, nella certezza che, nel Paradiso, non potrà certamente incontrare i suoi detrattori né coloro che, per il bene comune, ha sempre combattuto. . .
Mi piace
Antonio Pimpini (Copyright © 2014 Qui Europa)
Partecipa al dibattito – Redazione Quieuropa – infounicz.europa@gmail.com
Invia le tue denunce – Articoli – infounicz.europa@gmail.com
_________________________________________________________________________________________________________________
Visita e diffondi la nuova pagina Facebook – Qui Europa News
Qui Europa news – Facebook
_________________________________________________________________________________________________________________
Articoli Correlati
Venerdì, Ottobre 10th/ 2014 – di Nicola Arena / Sete di Giustizia Anguillara Sabazia – Premessa ed introduzione di Sergio Basile Redazione Quieuropa, Nicola Arena, Sete di Giustizia, Anguillara Sabazia, Giacinto Auriti, Caserta, Angela Merkel, Manuel Barroso, Herman Van Rompuy, Matteo Renzi, Martin Schulz, Sergio Basile, rate del MES, austerity-crescita, onestà e irrazionalità unite insieme danno il fanatismo, Dottrina sociale della Chiesa, diritto […]
10 ottobre 2014Read More#
Giovedì, Ottobre 9th/ 2014 – di Francesco Letizia / Sete di Giustizia Caserta – con il contributo di Sergio Basile Redazione Quieuropa, Francesco Letizia, , Sete di Giustizia, Giacinto Auriti, Caserta, Richard Coudenhove Kalergi, ingannare gli osservatori del gioco, finanziarie, padroni delle banche private, primi sei esempi, 666, cittadino autoctono contro lo straniero extracomunitario, passpartout, moneta debito, usura, padroni del gioco, giovani contro vecchi, […]
8 ottobre 2014Read More#