Olanda – Elezioni anticipate pro o contro Europa?
Settembre, Martedì 11th/ 2012
– di Silvia Laporta –
Olanda / Francia / Mark Rutte / Unione Europea / Commissione europea / elezioni anticipate olanda 2012 / Pim Fortuyn / Geert Wilders / Welfar / recessione economica / Referendum / antieuropeisti / liberal conservatori / mes / dittatura europea/ governo dei banchieri
Olanda – Elezioni anticipate, pro o
contro Europa?
Avrà la meglio il malcontento dei cittadini
o si perpetueranno gli interessi della casta?
Amsterdam – Domani circa 12 milioni di Olandesi si recheranno, per la seconda volta in un anno, alle urne per le elezioni politiche anticipate. Elezioni che non avverranno propriamente in un clima di pace e tranquillità. Da una parte, l’apprensione di Bruxelles, dei governi europei e anche i timori d'oltreatlantico (Usa in testa); dall’altra la popolazione olandese stessa, ormai stanca dell’austerità, dello sgretolamento del Welfare e in preda alla paura di essere trascinati nella grave recessione economica europea. L’ Olanda è stata da sempre parte dell’Europa più virtuosa, più ricca, "vantando" una serie di vicessitudini politiche importanti e contrastanti tra loro allo stesso tempo. E’ stato – ad esempio – il Paese dove per prima è esplosa la destra "euroscettica" o "anti-europeista". Con due personalità politiche non indifferenti. Per primo Pim Fortuyn, assassinato nel 2005, e poi Geert Wilders. Ma l’Olanda – non dimentichiamolo – è anche il Paese che ha bocciato la Costituzione Europea con il Referendum del 2005, seguito anche dalla Francia.
No alla dittatura del super-stato dei banchieri
Due anni dopo il Paese decise di far pace con l’Unione europea e di accettare le inopportune forme di austerità predicate dalla Commissione. Ora invece, di nuovo un probabile cambio di rotta? lo stesso Capo del Governo Mark Rutte – che aveva portato il Paese alla quasi ratifica del Mes – ora potrebbe fare un passo indietro, e non accodarsi alla dittatura del maxi-governo dei banchieri che si sta andando a formare indisturbato. Una presa di coscienza? Un risveglio di governo e cittadini? Vedremo!
Un grande traino per l'Europa
Qualsiasi sia la motivazione, indubbiamente una scelta che potrebbe far bene all'Olanda, e che speriamo possa fare da traino ad altri paesi, ma soprattutto ai cittadini di altri paesi europei, per trovare la forza necessaria di dire un secco e convinto “no” alle assurde e recessive misure di austerity; un altro secco "no" alla dittatura europea e altre 100 volte no, ai soprusi ed alle prese per i fondelli che ci vengono propinate giorno dopo giorno.
La coerenza di Wilders: un secco "NO" ai diktat Ue
Ma in molti tra gli Olandesi avevano fiutato il cambio di opinione soprattutto dell'antieuropeista Wilders, che lo scorso aprile – ricordiamo – tolse il suo appoggio al governo minoritario del premier per non avvallare tagli di bilancio di 15 miliardi di euro: manovra dallo stesso Wilders definita quale “inaccettabile diktat dell’Unione Europea”.
Il fermento per le elezioni
Come andranno queste elezioni? Vinceranno gli anti-europeisti o gli europeisti “liberal-conservatori” ? Non resta che aspettare, mentre l’Unione Europea trema, nella paura di perdere un altro importante alleato ricco; e nel timore di vedere il suo piano di conquista e dittatura sgretolarsi piano piano nella presa di coscienza della gente. Ma non si sa mai, le elezioni potrebbero anche giocare brutti scherzi.
Silvia Laporta (Copyright © 2012 Qui Europa)
________________________________
Leggi gli Articoli Correlati
Venerdì, Settembre 7th/ 2012 – di Silvia Laporta – Unione europea / Bruxelles / Francoforte / Amsterdam / Madrid / Washington / Bce / Eurozona / Eurogruppo / Barroso / Junker / Omama / Rajoy / Mario Draghi / BCE / Olanda / Spagna / Euro / Fine della moneta unica / Art. 140 / Trattato sul […]
7 settembre 2012Read More#
Sabato, Agosto 17th/ 2012 – di Mario Luongo e Sergio Basile – Crisi Eurozona / Non performing loans / Pricewaterhouse Cooper / Aumento tassi di insolvenza / Klaus-Peter Willsch / Frank Schaeffler / “Falchi tedeschi” / Opposizione Germania alla Bce / Sentenza Karlsruhe / Fiscal compact / Esm / Mario Luongo / Sergio Basile / […]
18 agosto 2012Read More#
Giovedì, Agosto 2nd/ 2012 – di Silvia Laporta e Sergio Basile – Eurozona / Vertici Ue / Monti / Hollande / Crisi economica / Bce / Merkell / Germania / Esm / Fondo salva stati permanente / Barack Obama / Palazzo Chigi / Democrazia / Radio Uno / Eurozona / Austerità / Mario Draghi / scudo anti- […]
2 agosto 2012Read More#
Giovedì, Luglio 12th/ 2012 – di Silvia Laporta e Sergio Basile – Unione Europea / Germania / Finlandia / Olanda / Romania / Euro / Crisi economica / Esm / fiscal compact / Andreas Vosskule / Jyrki Katainen / agenzie rating / Badescu / Usl / referendum popolare / malcontento / Fmi / Venti nuovi in Europa: […]
12 luglio 2012Read More#
Venerdì, Giugno 15th / 2012 – di Sergio Basile – Eurozona / Vertice Monti-Hollande / Euro / Mario Monti / Francoise Hollande / Angela Merkel / Roma / Parigi / Atene / Berlino / Madrid / Italia / Francia / Germania / Grecia / Crescita / Eurobond / Project Bond / Spagna / Rigore / […]
15 giugno 2012Read More#
Martedì, Giugno 5th / 2012 – di Sergio Basile – Irlanda / Dublino / Unione europea / Referendum / Risultato elettorale / Fiscal Compact / Patto di Bilancio / Ricatto Ue / Astensionismo / Minaccia sospensione fondi europei / Austerità / Eurodeputati / Manuel Barroso / Herman Van Rompuy / Enda Kenny / Leader […]
5 giugno 2012Read More#
Martedì, Maggio 29th / 2012 – di Maria Laura Barbuto – Unione europea / Commissione Europea / Consiglio europeo / Bruxelles / Grecia / Atene / Crisi / Banche / Finanziamenti / Piano di aiuti / Trojka / Economia / Pil / Debito pubblico / Barroso / Van Rompuy / Debitocrazia / Herman Van Rompuy […]
29 maggio 2012Read More
Giovedì, Maggio 10th / 2012 – di Sergio Basile e Franco De Domenico – Europa / Germania / Grecia / Francia / Euro / Mario Monti / Romano Prodi / Surplus / Nicolas Sarkozy / Crisi / Lira / Marco / Nazismo Bianco / Lucas Papademos / Armamenti / Industria bellicas / Scandali / Perdita […]
10 maggio 2012Read More#
Martedì, Maggio 8th / 2012 – di Silvia Laporta – Unione Europea / Grecia / Crisi / Governi Ue / Neo-liberismo / Nuova Democrazia / Pasok / Vassilis Primikiris / Syrizia / Berlinguer / Fallimento dei tecnocrati / Troika / Eurozona / Fallimento del dogmatismo neo-liberal / Abolizione del piano di Salvataggio / Austerity / […]
8 maggio 2012Read More#
Venerdì, Aprile 27th/ 2012 – di Maria Laura Barbuto – Unione Europea / Commissione Europea / Corte di Giustizia Ue / Ungheria / Bruxelles / Budapest / Indipendenza Banca Centrale / Indipendenza Magistratura / Authority nazionale per la protezione dei dati personali / Pensionamento anticipato / Vivian Reding / Viktor Orban Ue–Ungheria: un tiro […]
27 aprile 2012Read More#
Venerdì, Marzo 30th/ 2012 Eurovertice / Eurogruppo / Copenaghen / Spagna / Grecia / Portogallo / Fondo Salva Stati / Esfs / Ue / Bce / Fmi / Impoveriomento / Merkel / Schiavitù Il Fondo Salva Stati ora guarda alla penisola iberica: La Troika "non lascia, raddoppia!" 800 miliardi per "salvare" o "affossare" Spagna […]
30 marzo 2012Read More#
Mercoledì, Marzo 28th / 2012 Unione europea / Parlamento europeo / Irlanda / Referendum / Patto di Stabilità / Eamon Gilmore / Trattato di Nizza / trattato di Lisbona / Preoccupazione / Referendum irlandese sul patto di stabilità Il ricatto: se l’Irlanda rifiuta non godrà dei piani di salvataggio Dublino – Il prossimo 31 maggio […]
28 marzo 2012Read More#
Mercoledì, Marzo 28th / 2012 – di Maria Laura Barbuto – Unione Europea / Economia / Polonia / Varsavia / Crisi / Boom Economico / Zloty / Loszewki / Halesiak / Stanczac Polonia – Sesta economia in Europa: niente Euro e niente crisi Una Nazione che cambia volto: il miracolo polacco Varsavia – Una voce […]
28 marzo 2012Read More#

%3