Venerdì, Aprile 4th/ 2013
– di Nicola Arena, Sete di Giustizia –
Mercoledì, Giugno 20th / 2012
– di Sergio Basile –
Unione europea / Eurozona / Grecia / Italia / Germania / Spagna / Economia / Banche e finanza / Strategie / Accentramento Ue / Contro informazione / Proposte / Qui Europa / Syryza / Nuova Democrazia / Pasok / Alexis Tsipras / Paolo Ferrero / Summit Loc Cabos / G20 / Angela Merkel / Mario Monti / Speculazione / Euro / Sergio Basile / Europa / Terremoto elettorale / + 700% per il partito antieuropeista Syriza
Eurozona – Grecia: Syriza "festeggia la sconfitta"
Il Terremoto anti Troika è all'inizio
Malgrado la sconfitta di misura, l'Ue è stata avvisata:
i Greci non tollereranno più ingerenze di
Tecnocrati e Troika
Terremoto Syriza: +700% dei voti rispetto al 2009
Le principali letture sul futuro dell'Eurozona dopo il voto
greco nell'analisi di "Qui Europa"
Atene, Berlino, Bruxelles – Le ultime elezioni in Grecia hanno dato i loro verdetti, e – malgrado la vittoria di misura degli europeisti di "Nuova Democrazia": il contestatissimo partito "pro-euro"che negli ultimi anni è stato il co-artefice del disastro greco – hanno posto la parola fine ad un deleterio bipartitismo, aprendo inoltre una nuova sfida verso i difensori dei tagli fiscali, e del rigore di bilancio imposto dall'Unione europea, dalla Banca Centrale Europea e dal Fondo Monetario Internazionale (cioè dalla cosiddetta Troika) alla vessata popolazione ellenica. Greci che, malgrado tutto – e malgrado la diffusa e battente propaganda "pro-euro" degli organi di stampa filo-governativi – ha portato la sinistra di Syryza, con a capo il suo giovane leader Alexis Tsipras, ad uno storico risultato, facendola balzare prepotentemente dal 4,6% del 2009 al 26,89%. Cioè ad un +700% di voti in soli 4 anni. Comunque un successo di straordinarie proporzioni verso il quale Barroso e la Commissione europea, come gli stessi leader del Consiglio europeo (il gruppo dei 27 primi ministri dei Paesi ue) non potranno dimostrare indifferenza, bendandosi gli occhi. Ma il risultato più eclatante è che ND e PASOK, nonostante tutto, non siano riusciti ad ottenere la maggioranza in Parlamento, portando soli 149 deputati nell'assemblea di Atene. Ciò, in parole povere, equivale a dire che tali partiti non potranno più chiedere ai Greci di sottostare alle sanguinose misure imposte dall'Europa e dalla Merkel: essi non potranno di certo porsi con disinvoltura contro la volontà della maggioranza del popolo greco. Ciò, dunque, pur essendo stato il partito conservatore "Nuova Democrazia" (ND) quello più votato: perdendo comunque una marea di voti in favore di Syriza, e conquistando il solo 18,9% del totale dei consensi.
Sergio Basile (Copyright © 2012 Qui Europa)
Articles
Leo Las vegas Gambling enterprise Secret Features Best-paying Casinos on the internet Details about Canada online casino web sites Just how do casinos on the internet functions?Transactions playing with cryptocurrencies render an alternative mix of rates and you can privacy to own Canadian on the internet gamblers. The rise from cryptocurrency money features switched [...]
Mercoledì, Settembre 24th/ 2014
– di Sergio Basile –
Direttore "Qui Europa" / Presidente [...]
Quotidiano "Qui Europa" - Num. R.G. 1130/2012 - Num. Reg. Stampa 17 - Tribunale di Catanzaro |
Direttore Sergio Basile |
Accedi - Powered by QuiEuropa - Designed by QuiEuropa.it