Il denaro non può essere documento/strumento contabile

Mercoledì,  Luglio 16th/ 2014

 – di Daniele Pace 

Redazione Quieuropa, Daniele Pace, Moneta, Giacinto Auriti, Aristotele, David Ricardo, Karl Marx, incompatibilità tra contabilità e denaro, La moneta è l'unita di misura e il mezzo di scambio, Con Auriti il capitale non va più inseguito, L'errore del monetarismo classico, La moneta nasce dalla mente e non dallo scambio, Denaro e accordo sociale, relazione di tempo previsionale, astratta e psichica, L'inganno del denaro è stato infatti perpetrato a danno dei popoli analizzando la moneta come fattispecie economica 

Il denaro non può essere documento/strumento contabile

Riforma del sistema monetario: abbiamo bisogno di fondare

la nuova materia monetaria, quella della fattispecie

giuridica e sociale della moneta

La priorità concettuale: separare bene le definizioni della materia

monetarista da quelle della materia economica

 

di Daniele Pace

Giacinto Auriti - Daniele Pace - Fattispecie Giuridica Moneta

 Denaro come strumento/documento contabile?                                             

Roma, Londra – di Daniele Pace – Negli ultimi giorni sono state avanzate delle proposte che vorrebbero il denaro come strumento / documento contabile, atto a valorizzare il lavoro e da utilizzare per il pagamento di stipendi e materiali, per gli scambi commerciali e il pagamento dei servizi. Questa proposta, tuttavia, non solo non può essere accettata, ma è sbagliata nelle sue basi, oltre che non coincidente con la definizione stessa di strumento contabile: il denaro va considerato sempre come una fattispecie giuridica di valore astratto, creata dalla mente e dall'induzione socio-giuridica e non dalla contabilità.

 L'incompatibilità tra contabilità e denaro                                                           

La proposta nasce probabilmente dalla considerazione di molti che vede il denaro come “sterco del demonio”, un'invenzione malvagia che va assolutamente devalorizzata se non eliminata dalla società, e una sua definizione come strumento contabile porterebbe alla soluzione definitiva. In realtà è questo denaro privato delle banche a possedere queste caratteristiche, ma non certo la moneta nella sua vera natura e funzione, quella descritta da Aristotele, seppur in modo parziale e poi riconcepita in modo definitivo dal professor Giacinto Auriti. Nella sua vera natura e funzione la moneta è uno concetto utilissimo e proprio il suo valore, astratto e sociale, a dargli questa utilità. Il problema è casomai la sua comprensione e creazione, che non può avvenire certo attraverso la contabilità.
 
Giacinto Auriti - Daniele Pace - Fattispecie Giuridica Moneta
 
 Problemi di attribuzione della proprietà                                                             
 
Infatti la contabilità, già nell'etimologia stessa della parola, non ha nulla a che vedere con il valore del denaro, in quanto già nel suo significato, contare appunto, è un tener di conto dei valori monetari, e questo non può coincidere con i valori stessi. I valori monetari possono essere contati grazie alla contabilità, ma non certo creati, come fa oggi la banca producendo il denaro dal nullaUna creazione contabile del valore, seppur intesa al servizio della società, creerebbe problemi di attribuzione della proprietà ancorché di natura giuridica e filosofica non trascurabili, occultando di nuovo quella che è la natura e funzione della moneta e la sua stessa creazione, nel valore, come strumento sociale. La moneta è l'unita di misura e il mezzo di scambio, che non nasce da un calcolo ragionieristico, ma da un processo ben definito individuato dagli studi di Auriti!
 
 La contabilità non ha potere di acquisto                                                             
 
La contabilità non ha potere d'acquisto… è solo un tener di conto (le misure e i poteri d'acquisto) …. è la stessa differenza che passa tra la calcolatrice e i numeri! Tanto che il denaro (il mezzo e l'unita' di misura) può esistere senza contabilità ma non viceversa … con la contabilità non ci si mangia … con il denaro si possono acquistare cibi da contabilizzare poi per chi vuole tenere conto dei movimenti monetari e di merci. Ma la contabilità non corrisponde né alla moneta, né tanto meno alle merci, di cui è solo la registrazione dei movimenti, la dinamica dei valori, e non certo il loro valore, né tanto meno questo può nascere dall'algebra della ragionieristica.
 
Giacinto Auriti - Daniele Pace - Fattispecie Giuridica Moneta
 
 L'errore di Marx e Ricardo                                                                                       
 
La movimentazione delle merci e la prestazione lavorativa, contabilizzate nei bilanci, non possono dar vita al valore del mezzo monetario, né tanto meno alla sua circolazione, ma servono solo ad una registrazione dei loro effetti (scambio di beni e servizi) in seno alla società. Fu lo stesso errore di Karl Marx e David Ricardo … la moneta non può essere legata alla merce che ha valore soggettivo e d'uso, infatti è cristallizzato fino all'acquisto. La merce non può creare il valore monetario, indipendente da essa e al limite scambiabile con la merce nell'assioma valore del bene contro valore monetario. In questo errore si alimenta il conflitto tra lavoratore e produttore nella sottrazione del plusvalore e la visione di moneta come strumento contabile: nell'oscurare il reale processo di creazione e induzione monetaria, si rischia di favorire il perpetrarsi di questo conflitto anche nel caso si volesse teorizzare una contabilità “creativa”.
 
 Rivoluzione – Con Auriti il capitale non va più inseguito…                         
 
Con Auriti si è fatto un gran passo in avanti perché l'indotto giuridico (e quindi la nascita del valore monetario) non ha nessun legame col plusvalore e il denaro può essere creato liberamente e in abbondante quantità certificandone il valore alla società composta dai cittadini, con una proprietà libera ma mobile, di portatore in portatore. Questo significa che il capitale oggi non va più inseguito, ma può essere tranquillamente inventato dal nulla slegandolo da lavoro e produzione nella sua creazione... tornando alla forma D-M-D si torna indietro di 150 anni.
 
Giacinto Auriti - Daniele Pace - Fattispecie Giuridica Moneta
 
 L'errore del monetarismo classico – Confusione tra simbolo e valore    
 
Nella foga di trovare soluzioni a questa crisi si sta confondendo il meccanismo di emissione con la nascita del valore e il mezzo di scambio con la contabilità che non è il bene che si contabilizza, ma l'aritmetica dei suoi movimenti / trasferimenti. In pratica si sta confondendo il simbolo con il valore… che è l'errore del monetarismo classico per il quale la banca oggi emettendo il simbolo si appropria del valore…. come simbolo si può scegliere quello che si vuole e trasferirci il valore, ma questo e' distinto sin dall'origine ed ha una proprietà che non può essere spaziale (materiale).
 
 La moneta nasce dalla mente e non dallo scambio                                         
 
La moneta nasce dalla mente, non dallo scambio … quella è la seconda fase, quella strumentale, che non potrebbe esserci senza la prima, la nascita del valore … e solo con la prima possiamo dire che la moneta è di proprietà del cittadino e può essere usata come strumento sociale … mentre nella circolazione vi è la coincidenza tra astrazione e uso sociale del valore astrattoInoltre è la stessa definizione ragionieristica (esatta) di strumento (o documento) contabile ha non poter coincidere con quella di denaro. Uno strumento contabile è per definizione lo strumento con cui si usa tener di conto, ovvero è il registro utilizzato per tener di conto per un gruppo di valori. Lo strumento contabile è infatti la partita doppia, o semplice, è la somma algebrica dei valori e delle merci e non può coincidere (essere la stessa cosa) con i valori perché ne è la registrazione dei movimenti/trasferimenti (di denaro). È come dire che un saldo fra me e te di due pere equivale alle due pere reali… il saldo non lo mangio (e una pura registrazione), le pere si (sono il valore), esistono, ed esistono indipendentemente se siano contabilizzate o meno. Uno strumento contabileè il libro mastro, il bilancio, il registro IVA … tutti registri di movimento/trasferimento di valori preesistenti, qualunque essi siano.
 
Giacinto Auriti - Daniele Pace - Fattispecie Giuridica Moneta
 
 Il valore esiste senza contabilità, la contabilità non esiste senza valore   
 
Non si capisce perché si voglia insistere su una definizione che appartiene alla ragionieristica e non al monetarismo. Il valore esiste senza contabilità, la contabilità non esiste senza valoreIl denaro non può essere strumento (documento) contabile ma la relazione di tempo previsionale, astratta e psichica, a cui viene attribuito il valore (il potere d'acquisto). La stessa registrazione contabile dei movimenti di valore non può creare il valore che viene invece creato precedentemente e quindi registrato contabilmente. Ma è il valore a creare lo scambio, non la registrazioneSarebbe come dire che se contabilizzo 2 pere automaticamente ho 2 pere, mentre in realtà ho solo registrato un bene reale che deve essere prodotto autonomamente a seconda del tipo di bene. Ugualmente la creazione del denaro è precedente alla sua contabilizzazione, e questa viene utilizzata solo per l'utilità di tener di conto i valori, non perché essenziale nella creazione … che è astratta e nasce da altri meccanismi, quelli descritti da Auriti e ormai svelati con l'era del Fiat Money.
 
 Denaro e accordo sociale                                                                                           
 
Anche la contabilità dei beni, in caso di un loro scambio tra individui/aziende senza trasferimento di denaro, resta una semplice registrazione del baratto e non può essere denaro…e nemmeno di denaro si può parlare, essendo questo un valore ben definito. In contabilità questo riferimento può essere avanzato solo in base alla misurazione del valore da sommare algebricamente e non al valore della misura, nato da un accordo sociale ben diverso e non teorizzabile con la ragionieristicaVi è quindi uno sbaglio concettuale e di terminologia nel volere attribuire al denaro un'eguaglianza allo strumento contabile, campo della ragionieristica e non certo del monetarismo.
 
Giacinto Auriti - Daniele Pace - Fattispecie Giuridica Moneta
 
 Malintesi indotti dall'economia nello studio della moneta                           
 
Questa eguaglianza non fa altro che protrarre i malintesi (voluti) creati dall'economia nello studio della moneta, riportandola nell'ambito puramente economico e con una definizione che nemmeno è coincidente con il potere d'acquisto ma addirittura con una sua registrazione. Quando si parla di strumento contabile inoltre si evidenziano strumenti ragionieristici già esistenti e nati con scopi ben definiti (tener di conto) diversi dallo strumento sociale quale è il denaro nato per uno scopo preciso (lo scambio e la misurazione delle merci). 
 
 Riforma del sistema monetario e inganno del denaro                                   
 
Credo che vi sia la necessità invece, se vogliamo riformare il sistema monetario, di separare bene le definizioni della materia monetarista da quelle della materia economica, di cui la ragionieristica fa invece parte. L'inganno del denaro è stato infatti perpetrato a danno dei popoli analizzando la moneta come fattispecie economica, inglobando il monetarismo all'economia delle banche, mentre noi abbiamo bisogno di fondare la nuova materia monetaria, quella della fattispecie giuridica e sociale della moneta.
 

di Daniele Pace,  autore de "La moneta dell'Utopia" 

Partecipa al dibattito – infounicz.europa@gmail.com

Redazione Qui europa (Copyright © 2014 Qui Europa)

_________________________________________________________________________________________________________________

 Articoli in allegato                                                                                                         

Diego Fusaro e la Cinesizzazione dei Sovranisti

Diego Fusaro e la Cinesizzazione dei Sovranisti

Martedì, Aprile 8th/ 2014 – di Daniele Pace –  Iniziativa di Libero Confronto, "Pensa e Scrivi" di "QuiEuropa" Iniziativa di Libero Confronto "Pensa e Scrivi" di "Qui Europa", Daniele Pace, Cinesizzazione dell'Italia, sovranisti, Diego Fusaro, MMT, Adam Smith,  affermare la proprietà popolare della moneta, una grandissima contraddizione , Bagnai-Borghi-Rinaldi, Mesler,  Thomas Jefferson, Warren Mosler , ripresa economica, crescita del PIL e piena occupazione. MMttari, Mitchell, I limiti di Fusaro, Regno Unito, meccanismo che […]

Lettera a Papa Francesco sul peccato originale della moneta bancaria

Lettera a Papa Francesco sul peccato originale della moneta bancaria

Giovedì,  Luglio 10th/ 2014  – Lettera a Papa Francesco, di Marco Saba –    Direttore della Ricerca Centro Studi Monetari Redazione Quieuropa, Lettera a Papa Francesco, Oristano, Marco Saba, Peccato originale della monbeta bancaria, usura, signoraggio, rettifica contabile, dottrina sociale della Chiesa, Nicolas Oresme, Vescovo di Lisieux nel 1377, Traité des monnaies, le banche creano moneta virtuale senza confessarne la creazione, entrate. Non ne confessa la […]

Dialogo tra Banchieri, Surreale ma non troppo, sulla più grande truffa di tutti i tempi

Dialogo tra Banchieri, Surreale ma non troppo, sulla più grande truffa di tutti i tempi

Martedì,  Giugno 24th/ 2014  – di Nicola Arena, Sergio Basile, Rocco Carbone  – Redazione Quieuropa, Nicola Arena, Sergio Basile, Dialogo surreale ( ma non troppo ) tra banchieri  , noi potremo aumentare del 100% il prezzo dei beni in modo tale che il popolo non se ne accorga, Il fine giustifica i mezzi  Dialogo tra banchieri, surreale (ma non troppo), intorno […]

Chi genera davvero la Ricchezza? Capirlo è essenziale!

Chi genera davvero la Ricchezza? Capirlo è essenziale!

Venerdì, Aprile 4th/ 2013  – di Nicola Arena, Sete di Giustizia – Lavoro, vero senso del lavoro, lavoro e ricchezza, produzione e lavoro, valore convenzionale della moneta, automazione e disoccupazione, concentrazione della ricchezza nelle mani di una élite, natura e produzione illimitata e sovrabbondante di beni, provvidenza divina, luogo comune sul valore del lavoro, Giacinto Auriti,  Sete […]

Inganno monetario – La Consapevolezza del bene e le chiavi del Regno

Inganno monetario – La Consapevolezza del bene e le chiavi del Regno

Venerdì, Maggio 16th/ 2014  – di Nicola Arena e Sergio Basile – Qui Europa, Nicola Arena e Sergio Basile, La consapevolezza del bene,  13 Maggio 2014 Nel Segno della Consapevolezza e della Speranza, Moneta e consapevolezza del bene, Legittimazione della Moneta, Un macroscopico vuoto giuridico, Cosa occorre per distinguere il bene dal male?, False rivoluzioni e vere rivoluzioni, da Montesquieu in poi…, Rivoluzione Francese o Rivoluzione Bolscevica, Le chiavi […]

13 Maggio – Parte la Settimana Contro l’Usura XIV Edizione: per una moneta di Proprietà del Portatore

13 Maggio – Parte la Settimana Contro l’Usura XIV Edizione: per una moneta di Proprietà del Portatore

Lunedì, Maggio 5th/ 2014  – di Rocco Carbone e Sergio Basile – Fossacesia, Guardiagrele, Sant'-eusanio del Sangro, Qui Europa, Settimana contro l'Usura, chieti, Rocco Carbone, Sergio Basile, Sete di Giustizia, Redazione Quieuropa, Giacinto Auriti, Visita a guardiagrele, visita al monumento che ricorda il SIMEC, crisi economica, crisi economica internazionale, bugie, bugia monetaria, SIMEC, Chieti, Madonna di Fatima  […]

Mistero Marx – Ruolo dei Sindacati e paradosso del Plusvalore secondo Auriti

Mistero Marx – Ruolo dei Sindacati e paradosso del Plusvalore secondo Auriti

Giovedì,  Giugno 11st/ 2014   – di Sergio Basile – Dissertazioni su "La Malattia del Plusvalore" di Auriti e intorno al caso Alitalia e contestuale ruolo dei Sindacati  Sergio Basile, Redazione Quieuropa, Maurizio Lupi e Giuliano Poletti, Giacinto Auriti,  caso Alitalia, segretari generali  sindacati, Cgil, Cisl, Uil, Gabriele del Torchio, Caso Alitalia, Karl Marx, dottrina sociale della Chiesa  Mistero Marx – Ruolo dei […]

Mistero Marx – Quello che le Università Occultano

Mistero Marx – Quello che le Università Occultano

Giovedì,  Giugno 5th/ 2014   – di Sergio Basile – Dissertazioni su "L'altra faccia di Karl Marx" di Richard Wurmbrand Sergio Basile, Redazione Quieuropa, L'altra faccia di Karl Marx, Richard Wurmbrand, Karl Heinrich Marx, materialismo storico, Lotta rivoluzionaria tra due fazioni sapientemente contrapposte, sterco di Satana, il giovane Marx,  Il "Cristiano" Marx – Dalla lode del sacrificio alla strana metamorfosi, l'essenza del sacrificio cristiano, Oulanem,  inversione tipica del satanismo e delle […]

Speciale – Guerra, Caos Mondiale e ONU: fumi nella chiesa post-conciliare

Speciale – Guerra, Caos Mondiale e ONU: fumi nella chiesa post-conciliare

Mercoledì,  Luglio 2nd/ 2014  – Speciale di Sergio Basile e Vincenzo Mannello  – Redazione Quieuropa, Sergio Basile, Vincenzo Mannello, Peter Kodwo Appiah Turkson, Mondialismo, Matteo Renzi, Giacinto Auriti, Globalizzazione e Mondialismo, Tobin Tax, Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, George Orwell 1984, Fondo Monetario Internazionale, fumi di Satana nella Chiesa, ONU, Ucraina, internazionale socialista, Protocolli dei Savi di Sion, Origini […]

Moneta e Dimensione Spirituale del Valore

Moneta e Dimensione Spirituale del Valore

Mercoledì,  Giugno 18th/ 2014  – di Nicola Arena e Sergio Basile – Redazione quieuropa,  Nicola Arena, Sergio Basile, Moneta e Dimensione Spirituale del Valore, Il Mondo di Quark, tv  spazzatura, L'uomo dell'era del consumismo e della povertà assoluta, celebrazione dei mondiali di calcio, Padre Pio, Piano Dullas, darwinismo, Giacinto Auriti, Ezra Pound, Karl Marx, Darwin, pensiero di stampo illuministico–massonico, beneamata pay-tv, anima Latina, Lucio Battisti, Mondiali di calcio, Brasile 2014, spiagge atlantiche, […]

Sant’Antonio da Padova e la sua attualissima guerra all’usura legalizzata

Sant’Antonio da Padova e la sua attualissima guerra all’usura legalizzata

Domenica, Giugno 15th/ 2014 – di Rocco Carbone  – Redazione Qui Europa, Rocco Carbone, Sant'Antonio da Padova, usura legalizzata, Giacinto Auriti, San Francesco d'Assisi, San Bernardino da Siena, Ezra Pound, Padre Quirino Salomone, l'attualissima guerra all'usura legalizzata, europeismo e usura di stato, truffa internazionale, debito pubblico, interessi passivi sui titoli del debito pubblico, preti, vescovi, cardinali, la […]

La Contromassoneria del Bene Comune

La Contromassoneria del Bene Comune

Domenica, Giugno 15th/ 2014 – di Nicola Arena  – Redazione Qui Europa, Nicola Arena, L'industria dell'infelicità e il  sistema del Debito, Pericoli derivanti dal Sistema del Debito, Pericoli derivanti dal Sistema del Debito, John e Robert Kennedy e Aldo Moro, produzione di sola infelicità, La nascita della responsabilità morale, Giacinto Auriti,  La contromassoneria del bene comune  Pericoli derivanti dal Sistema del Debito Rinnovamento culturale al tempo […]

L’Inversione tra bene e male – Prostituzione, Droga e Alcool diventano “Ricchezza Nazionale”

L’Inversione tra bene e male – Prostituzione, Droga e Alcool diventano “Ricchezza Nazionale”

Sabato,  Maggio 24th/ 2014  – di C.Alessandro Mauceri e Sergio Basile – Redazione quieuropa, Mario Monti, Fiscal Compact, rapporto deficit/PIL, accordi di Maastricht, Prodotto Interno Lordo, Istat, Enrico Giovannini, Sistema dei conti nazionali (Sec), Sec2010, Eurostat, C.Alessandro Mauceri, Sergio Basile, Ezra Pound, Bob Kennedy, discorso sul Pil, Medioevo, professor Massimo Viglione  L'Inversione tra bene e male – Prostituzione, […]

Mistero Marx – Dai Protocolli dei Savi di Sion all’internazionale Socialista

Mistero Marx – Dai Protocolli dei Savi di Sion all’internazionale Socialista

Martedì,  Luglio 1st/ 2014  – Giorgio Bongiovanni / integrazioni Redazione QE – Iniziativa di Libero Confronto, Pensa e Scrivi di Quieuropa   Integraz. a cura della Redaz. Quieuropa (Copyright © 2013 Qui Europa)   Redazione Quieuropa, Giorgio Bongiovanni, Mistero Marx, I Signori del Mondo, internazionale socialista, Karl Marx, Il Manifesto, élite occulta, nobiltà nera, comunismo, Protocolli dei Savi di Sion, banche internazionali, settore petrolifero, infiltrati nella […]

Canale Italia – Daniele Pace spiega la truffa della Moneta – L’analisi di Quieuropa

Canale Italia – Daniele Pace spiega la truffa della Moneta – L’analisi di Quieuropa

Lunedì, Maggio 19th/ 2014  – Redazione Quieuropa –  Daniele Pace, Moneta, Sistema Bancario, Roma, Redazione Quieuropa, ricercatore indipendente e scrittore di scuola auritiana, Canale Italia, funzionamento del sistema monetario moderno, creazione del denaro e del debito dal nulla, teoria del valore indotto legato alla proprietà della moneta, l'inganno della moneta emessa a debito dal nulla e gettata sulle spalle dei popoli, truffa […]

Oltre… Una Carta dei doveri universali degli stati: Limiti di Norberto Bobbio

Oltre… Una Carta dei doveri universali degli stati: Limiti di Norberto Bobbio

Martedì, Aprile 29th/ 2014  – di Sergio Basile (su contributo di Vittoriano Mezzi)  – Iniziativa di Pubblico Confronto, Pensa e Scrivi di "Qui Europa" Iniziativa di Pubblico Confronto, Pensa e Scrivi di "Qui Europa", democrazie cosmopoliten di Sergio Basile e Vittorio Mezzi, Carta dei doveri degli Stati, MondOperaio, Quale socialismo, Bobbio critica sia la dialettica marxista sia gli obiettivi dei movimenti rivoluzionari, Destra e […]

Dialoghi con la Polis 2014 – Due domande a Marco Tarquinio: Grecia e Nuovo Disordine Mondiale

Dialoghi con la Polis 2014 – Due domande a Marco Tarquinio: Grecia e Nuovo Disordine Mondiale

Domenica, Aprile 13th/ 2014  – L'Editoriale, di Sergio Basile – Catanzaro, Dialoghi con la Polis, Marco Tarquinio, Arcivescovo di Catanzaro, Avvenire, Direttore Avvenire, Benedetto VXI, Cardinal Ratzinger, Mons. Michel Schooyans, Caso Grecia, La Grecia torna sui mercati, Nuovo Disordine Mondiale, Ruolo dei cattolici nella società, Papa Francesco, impegno dei cattolici in politica, titoli di stato, Black Rock, Speculazione […]

Non Chiamatela Crisi Economica, ma Truffa Monetaria da Signoraggio

Non Chiamatela Crisi Economica, ma Truffa Monetaria da Signoraggio

Mercoledì, Marzo 26th/ 2014 – Redazione Qui Europa – Redazione Qui Europa, Giacinto Auriti, Crisi e truffe, signoraggio bancario, la denuncia del professor Auriti, Una truffa che va avanti dal 1694, fondazione della Banca d'Inghilterra, Paterson, denuncia a Fazio e Ciampi, Procura della Repubblica di Roma, esponiamo un cartello all'esterno e all'interno di ogni esercizio commerciale  Non […]

Chi è Dobri Dobrev? Una storia incredibile

Chi è Dobri Dobrev? Una storia incredibile

Lunedì,  marzo 24th/ 2014 – di Daniele Di Luciano / Redazione Losai / Redazione Qui Europa  – Bulgaria, Daniele Di Luciano, Dobri Dobrev, il santo di Baylovo, beneficienza, tutto all'orfanotrofio, chiede l'elemosina per le strade di Sofia, l'infinità bontà di un vecchietto nullatenente, il volto di Gesù, cattedrale sant’Alexander Newskji  Chi è Dobri Dobrev? Una storia incredibile  Cosa […]

I Grandi Personaggi del 900: Giacinto Auriti – Il Segreto dei Segreti

I Grandi Personaggi del 900: Giacinto Auriti – Il Segreto dei Segreti

Domenica, Marzo 23rd/ 2014 Rubrica – I Grandi Personaggi del Novecento: Giacinto Auriti – "La Moneta: Dio o Mammona?" – Terza Parte – di Giacinto Auriti  – Il Mamrè e Israele, il comando della potenza svelato a Mosè nel Deuteronomia,  I Grandi personaggi del Novecento, Giacinto Auriti, crollo dell'impero romano, nascita della sistema moderna, valore convenzionale monetario, la […]

Appuntamenti – Povertà dell’Italia e Moneta-Debito: una via d’uscita

Appuntamenti – Povertà dell’Italia e Moneta-Debito: una via d’uscita

Domenica, Marzo 16th/ 2014 – Redazione Qui Europa  – Catanzaro Lido, Appuntamenti, Sovranità Monetaria, Giacinto Auriti, Padre Quirino Salomone, Sergio Basile, Teresa Cona, Padre Piotr Anzulewicz, Circolo Culturale San Francesco, Redazione Qui Europa, L'Aquila, Truffa del Debito Pubblico, Crisi Indotta dell'Eurozona  Appuntamenti – "Povertà dell'Italia e Moneta-Debito:  una via d'uscita" Catanzaro Lido (CZ) – Giovedì 20 […]

Il Magistrato Varone pubblica tutta la verità sulla truffa del Debito Pubblico

Il Magistrato Varone pubblica tutta la verità sulla truffa del Debito Pubblico

Sabato, Marzo 15th/ 2014 – di Daniele Di Luciano – Pescara, Truffa del Debito Pubblico, Convegno di Pescara, Mauro Di Sabatino, Gennaro Varone, Che cos'è la moneta, la povertà dell'Italia tra euro e incostituzionalità dell'Italia, BCE  Il Magistrato Varone pubblica tutta la verità sulla truffa del Debito Pubblico Il Debito Pubblico? Una truffa! Ecco perchè! Sovranità Monetaria: […]

Moneta – Date a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio

Moneta – Date a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio

Giovedì, Marzo 13th/ 2014  – di Nicola Arena, Sete di Giustizia / Redazione Quieuropa – Italia, Nicola Arena, Venezia, Roma, Quieuropa, Moneta Proprietà e Moneta Debito,  Proprietà Popolare della Moneta, Date a Cesare quel che è di Cesare, Date a Dio quel che è di Dio, Giustizia sostanziale ed universale tra tutti gli uomini, principio di giustizia […]

I Grandi Personaggi del 900: Giacinto Auriti. Che cos’è la Moneta?

I Grandi Personaggi del 900: Giacinto Auriti. Che cos’è la Moneta?

Martedì, Marzo 11th/ 2014 Rubrica – I Grandi Personaggi del Novecento: Giacinto Auriti – "La Moneta: Dio o Mammona?" – Prima Parte – di Giacinto Auriti  – I Grandi personaggi del Novecento, Giacinto Auriti, Oro-carta, cos'è la moneta?, Chi crea la moneta?, Perché un Paese più è industrializzato  più produce e più si indebita, verso chi si indebita?, Perché i Paesi […]

Patto di Stabilità – Come l’Europa dal 97 chiede il suicidio dell’economia italiana

Patto di Stabilità – Come l’Europa dal 97 chiede il suicidio dell’economia italiana

Lunedì, Marzo 10th/ 2014 – di Sergio Basile –  Trattato di Maastricht, Romano Prodi, Trattato di Lisbona, Trattati di Roma del 1957, Iniquità del rapporto debito/Pil, Parametri di Maastricht, Redazione Quieuropa.it, Redazione losai.eu, Alessio Pascucci, Daniele Di Luciano, Losai.eu, Patto di Stabilità, Sindaco di Cerveteri, Dentro la Notizia, Conseguenze del Patto di Stabilità, Conseguenze del patto […]

Un articoletto sul signoraggio dopo 10 anni – Incredibile Grillo!

Un articoletto sul signoraggio dopo 10 anni – Incredibile Grillo!

Venerdì, Marzo 7th/ 2014 – di Daniele Di Luciano –  Daniele Di Luciano, Losai.eu, Beppe Grillo, Giacinto Auriti, Signoraggio bancario, Blog di Beppe Grillo, Esperimento del SIMEC, Soluzione alla crisi-truffa, Proprietà Popolare della Moneta, intervento di Sibilia, intervento senza alcun seguito, Incredibile Grillo, Video interessanti sul signoraggio bancario  Un articoletto sul signoraggio dopo 10 anni  – […]

P2, Promesse Renziane e Inganno del Rapporto Debito/Pil

P2, Promesse Renziane e Inganno del Rapporto Debito/Pil

Giovedì, Marzo 6th/ 2014 – di Sergio Basile  – Governo Renzi, Matteo Renzi, Ministro Padoan, Siracura, Bruxelles, Ue, Olli Rehn, Debito pubblico italiano, inganno del rapporto debito/Pil, Maastricht, L'Italia è il paese che paga più tasse al mondo, Programma massonico della P2, Piano di Rinascita Democratica della P2, Studenti a Siracura e propaganda renziana,  Jobs Act […]

Barnard fuori da La Gabbia? Tutti i Limiti di Mister MMT

Barnard fuori da La Gabbia? Tutti i Limiti di Mister MMT

Mercoledì, Marzo 5th/ 2014  – di Daniele Di Luciano  – Daniele Di Luciano, Losai.eu, Signoraggio, Banche Centrali, Moneta Debito, BCE, FED, Kennedy, Lincoln, Ezra Pound, Giacinto Auriti, Paolo Barnard,  La Gabbia, MMT, Mosler, Banchieri made in Usa, Gianluigi Paragone, Daniele Pace, Milena Gabanelli, LA7, Marren Mosler, Cruciani e la Zanzara, Secondo Barnard le banche non hanno grosse colpe, […]

Padre Quirino e la Verità sulla Crisi – Il Video che sta facendo il giro del Web

Padre Quirino e la Verità sulla Crisi – Il Video che sta facendo il giro del Web

Venerdì, Febbraio 21st/ 2014  – di Sergio Basile – Italia, L'Aquila, Crisi, FED e BCE, Proprietà Popolare della Monbeta, Padre Quirino Salomone, Moneta-Debito, Usurocrazia internazionale, La Perdonanza, Giacinto Auriti, San Bernardino da Siena, Rerum Novarum, Papa Leone XIII, Messaggio di speranza di Padre Quirino Salomone, Costituzione e 10 comandamenti, Marx, inganni del socialismo e del comunismo, Inganni […]

Davos – Papa Francesco interviene al World Economic Forum

Davos – Papa Francesco interviene al World Economic Forum

Mercoledì, Gennaio 22th/ 2014 – Redazione Qui Europa –  Giustizia sociale, Davos, World Economic Forum, Mondo, Povertà, Indigenza, Fame nel mondo, Papa Francesco interviene a Davos, Bene comune, migliaia di persone muoiono ogni giorno di fame, Evangelii Gaudium  Davos – Papa Francesco interviene al World Economic Forum Papa Francesco: "Vi chiedo di fare in modo che la ricchezza sia […]

DeliciousDiggGoogleStumbleuponRedditTechnoratiYahooBloggerMyspaceRSS
ICO APPDavide Veraldi logo

Login

Share This Post

DeliciousDiggGoogleStumbleuponRedditTechnoratiYahooBloggerMyspaceRSS

Archivio Qui Europa