La moneta locale nel pensiero Auritiano:
il Miracolo SIMEC
SIMEC – Simbolo Econometrico di Valore Indotto: Un
esperimento che fece decollare l'economia locale di
Guardiagrele, bloccando la spirale dei suicidi
SIMEC – Un modello riproponibile ancora oggi
di Mara Saraniti e Giovanni Agostino, "Sete di Giustizia"Messina
Se in paesi come la Grecia fosse applicato il "Modello SIMEC"
Messina, Atene – di Mara Saraniti e Giovanni Agostino, "Sete di Giustizia" Messina – Apprendiamo nelle ultime ore come Atene sia sull'orlo di una nuova emergenza umanitaria senza limiti: addirittura ora scarseggiano le medicine di base nelle farmacie, mentre da anni ormai scarseggiano le sacche di sangue negli ospedali (vedi qui Sangue – In Grecia è Emergenza e qui Follia Grecia – Questa non è Austerity, sono Sacrifici Umani). Il tutto grazie all'euro e alla moneta-debito, più in generale, che richiede rinnovati sacrifici (umani) estremi, mentre econtinuano le inutili e contraddittorie passerelle politiche di facciata tra Berlino, Bruxelles e Atene (vedi qui Grecia sottomessa alla Troika, consegna bozza di riforme per “eventuali correzioni” e qui Grecia-Italia – La Guerra del Sangue contro l’Oro non deve finire!). Ma in Italia abbiamo avuto fino al 2006 un grande profeta che, leggendo con larghissimo anticipo i segni dei tempi, aveva compreso benissimo l'inganno del debito e quale sarebbe stato il comun denominatore di questo stato di usura su larga scala, che la moneta unica non avrebbe – e non ha – fatto altro che amplificare all'inverosimile.
A nove anni dalla morte del Professore
Sono passati quasi 9 anni dalla morte del professore di diritto Giacinto Auriti. Alla luce della crisi degli Stati che hanno aderito all'Unione Europea (vedi, ad esempio, proprio il caso Grecia) rimane tutt'oggi indelebile e soprattutto attuale l'esperimento condotto nel 2000 presso il Comune di Guardiagrele (Chieti) ossia l'emissione di una moneta locale chiamata SIMEC (Simbolo Econometrico di Valore Indotto) e dunque la realizzazione del valore indotto della moneta che ha disturbato, e non poco, gli (squilibrati) "equilibri" del Sistema Usurocratico. Se l'esperimento SIMEC fosse oggi applicato ad economie come quella greca, probabilmente il popolo ellenico sarebbe ancora pieno di gioia di vivere e con i portafogli pieni di moneta convenzionale (emessa a credito, e non a debito come l'euro o la vecchia dracma) da spendere e "far girare", dando linfa vitale all'economia e creando lavoro e benessere.
L'esperimento di Giacinto Auriti – Come funzionavano i SIMEC?
Ma come funzionavano i SIMEC? E' utile ricordarlo a quanti non lo sapessero! In sostanza il cittadino depositava centomila lire e prendeva in cambio centomila Simec. I centomila Simec, in mano alla persona che effettuava il deposito, acquisivano un valore pari a duecentomila lire (il doppio) perché la moneta locale per convenzione valeva il doppio della lira e siccome veniva accettata (eccome) automaticamente veniva accettata anche la convenzione.
Il Simec, come la lira e lo stesso euro, non aveva alcuna riserva aurea
Il Simec, come la lira e lo stesso euro, non aveva alcuna riserva aurea in coerenza con la cessazione degli accordi di Bretton Woods. Il cittadino dunque andava dal commerciante a fare la spesa e quest'ultimo accettava i Simec per il doppio perché convenzionalmente valevano il doppio. Questo fenomeno definito dai tanti “eretico” risultava un vero e proprio volano per economia locale.
La rinascita dell'economia locale – Il miracolo di Guardiagrele
Riportiamo, in merito, una breve dichiarazione di quel periodo dello stesso Prof. Auriti:«La gente è entusiasta perché qui è rinata Guardiagrele. Quando è entrato sul mercato il valore indotto del SIMEC è ritornato il sangue nell'economia». Auriti godeva della fiducia dei cittadini e l'economia locale – come detto – godeva di pieno vigore. Egli era solito dichiarare che la gente non poteva non stare con lui, perché era ovvio che preferisse avere la proprietà e non il debito/peso della moneta.
L'intervento della Guardia di Finanza
Tutto crollò quando su disposizione della Procura di Chieti, e non solo, la moneta locale venne sequestrata con un'operazione della Guardia di Finanza di grande portata. Dopo il Riesame il SIMEC venne dissequestrato, tuttavia l'incantesimo si era rotto ed il progetto fino ad oggi non è più ripartito.
SIMEC – Servire l'uomo attraverso giustizia
“Servire l’uomo attraverso, giustizia”: era questo il messaggio puro che traspariva dalle teorie di Auriti, frutto di ben 34 anni di studi universitari. Da qui anche un radicale cambiamento nella dottrina sociale. Auriti era solito portare ad esempio e modelo ideale la preghiera del Pater Nostro che, ad un certo punto dell’’orazione recita così: “dacci oggi il nostro pane quotidiano”; in queste semplici parole – semplici… solo all’apparenza – si cela un messaggio di una portata eccezionale, al quale non si è mai stata data la giusta importanza.
Dacci oggi il Nostro Pane Quotidiano
Recitare "DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO" significa ribellarsi a tutto ciò che ci viene imposto ai popoli dall'alto come se fosse elemosina; rinunciare di fatto al debito e pretendere ciò che è nostro, cioè la sovranità monetaria. Su questo punto si è sempre battuto Auriti e non si cade nel banale se ci citano anche tutti i suoi disegni di legge (uno di questi inviato anche all’allora Cardinal Ratzinger) le raccolte di firme, ecc.., ecc… La sua scoperta scientifica, nota come "Valore Indotto della Moneta", contemplante – tra l'altro – il concetto di moneta non soltanto come "misura del valore" ma anche come "valore della misura", rappresenta un baluardo fondamentale per tutti coloro che vogliono affacciarsi alla verità e discutere a voce alta e, soprattutto, con cognizione di causa, la grande "questione monetaria".
Valore della Moneta oggetto di "Diritto di Proprietà"
Il valore della moneta – che è un valore reale – è oggetto di diritto di proprietà, per questo all'atto dell’emissione la moneta deve essere dichiarata proprietà dei cittadini, in quanto (come ribadito in più sedi – vedi qui Proprietà Popolare della Moneta – Come uscire dalla crisi-truffa e riprendersi i propri soldi, qui La moneta Proprietà, come volano dell’economia , qui Sovranità alimentare e sostanziale: Proprietà Popolare della Moneta unica via e qui Proprietà popolare della moneta, la potenza di una bomba atomica ) se manca la collettività il valore della moneta non nasce, poichè il valore è creato dalla convenzione, cioè dall’accordo collettivo che porta i cittadini ad accettare la moneta emessa dal nulla dalla banca centrale e a costo zero (vedi qui L’essenza della truffa monetaria da Signoraggio – Il Denaro non ha Costi di Produzione). L’esempio dei SIMEC di Guardiagrele (1) è la prova in concreto di ciò che potrebbe accadere in un futuro prossimo, mettendo in raccolta tutte le forze per creare una società più limpida, lontano dai fantasmi giuridici che la attanagliano.
(1) Prima dell'avvento dei SIMEC, il paese d'Italia con il più alto tasso di suicidi per insolvenza
SIMEC – Un progetto riproponibile ad ogni livello
Allo stato attuale il progetto dei SIMEC, o se si vuole utilizzare un altro nome ai fini della causa non è rilevante, è riproponibile non solo a livello comunale come insegna il precedente storico, ma anche su grande scala a livello regionale o nazionale e, perché no, anche su un grado comunitario. Noi Auritiani ci impegniamo a diffondere le teorie dell'indimenticato professor Auriti al fine di garantire a noi e alle future generazioni una democrazia integrale con la proprietà popolare della moneta.
Mi piace
Mara Saraniti, Giovanni Agostino, "Sete di Giustizia" Messina
(Copyright © 2015 Qui Europa)
Partecipa al dibattito – Redazione Quieuropa – infounicz.europa@gmail.com
__________________________________________________________________________________
Venerdì, Dicembre 12th/ 2014 – di Nicola Arena, Sete di Giustizia Anguillara Sabazia – Sete di Giustizia, Nicola Arena, anguillara Sabazia, Redazione Qui Europa, Giacinto Auriti, Moneta a credito, Moneta proprietà dei popoli, proprietà popolare della moneta, rivoluzione culturale, moneta credito come volano dell'economia, Papa Leone XIII, Rerum Novarum, l'ora della responsabilità La moneta Proprietà, […]
12 dicembre 2014Read More#
Mercoledì, Ottobre 8th/ 2014 – di Giovanni Agostino / SdG Messina – Redazione Quieuropa, Giovanni Agostino, Sete di Giustizia, Giacinto Auriti, Messina, commissione Affari sociali alla Camera, Giuliano Poletti, proprietà popolare della moneta, Romania, Cinesizzazione, liberarsi dai debiti Sovranità alimentare e sostanziale: Proprietà Popolare della Moneta unica via Diminuisce il pane, aumenta la Sete di Giustizia: solo la proprietà popolare […]
7 ottobre 2014Read More#
Venerdì, Marzo 21st/ 2014 – di Fabrizio Fiorini / Scuola di Studi Giuridici e Monetari, Giacinto Auriti – Giacinto Auriti, Scuola di Studi Giuridici e Monetari, Proprietà Popolare della moneta, bomba atomica, reddito di cittadinanza Proprietà popolare della moneta: unica via Come le potenza di una bomba atomica: un qualcosa capace di cambiare la storia dell'umanità ►Video […]
21 marzo 2014Read More#
Venerdì, Maggio 9th/ 2014 – di Nicola Arena e Sergio Basile – Redazione Quieuropa, Nicola Arena, Sergio Basile, professor Giacinto Auriti, Stampa del denaro a costo nullo, trucco tipografico, Teoria del Valore Indotto della Moneta, Valore Indotto, simbolo di costo nullo, reddito di cittadinanza, sopravvivenza propria, male autoprodotto, giustificabili agli occhi di Dio, signoraggio bancario, banconota di 100 euro, simbolo di costo nullo, conferiamo il […]
9 maggio 2014Read More#

Lunedì, Febbraio 23rd / 2015 – di Nicola Arena, "Sete di Giustizia" Anguillara Sabazia – Redazione Quieuropa, Nicola Arena, Giacinto Auriti, Ezra Pound, Sete di Giustizia, Anguillara Sabazia, guerra del sangue contro l'orob, Grecia, Alexis Tsipras, programma di aiuti, Troika, Ue, eurss, BCE, riforme, Bruxelles, dittatura europeista La Grecia dell'eroe di cartapesta Tsipras nella morsa dell'usura – 2a […]
23 febbraio 2015Read More#

Giovedì, Febbraio 19th / 2015 – di Giovanni Agostino e Sergio Basile, "Sete di Giustizia" – Redazione Quieuropa, Giacinto Auriti, Ezra Pound, Giovanni Agostino, Sergio Basile, Sete di Giustizia, Messina, guerra del sangue contro l'orob, Grecia, Alexis Tsipras, programma di aiuti, Troika, Ue, eurss, BCE La Grecia dell'eroe di cartapesta Tsipras nella morsa dell'usura bancaria Grecia-Italia – La Guerra […]
19 febbraio 2015Read More#
Mercoledì, Aprile 3rd/ 2013 – Qui Europa, Iniziativa di Libero Confronto, "Pensa e Scrivi" – Comunicato Stampa di Mario Borghezio, Eurodeputato – Interrogazione alla Commissione Europea – Parlamento europeo, Interrogazione parlamentare, Interrogazione alla Commissione europea, Mario Borghezio, Sangue, Grecia, Atene, Servizio sanitario svizzero, plasma, dimezzamento delle scorte di plasma, Manuel Barroso, talassemia, anemia mediterranea, Commissione europea […]
3 aprile 2013Read More#
Mercoledì, Aprile 3rd/ 2013 – di Giovanni Antonio Fois e Sergio Basile – Atene, Grecia, Ue, Bce, Fmi, arsenico, Sascifici umani, Satana, euro manicomio criminale, MES, Atene, Germania, BCE, Nuovo Ordine Mondiale, Porcate mercatiste, Ferrovie e aeroporti privatizzati, troika, Industrie farmaceutiche, Bayern, Dio Moloch Follia Grecia – Questa non è Austerity, sono Sacrifici Umani Non si […]
3 aprile 2013Read More#
__________________________________________________________________________________