Parlamento Europeo
Strasburgo – Calendario Sessione plenaria 21-24 maggio 2012 – Finanza / Tobin Tax Parlamento: no a mezze misure sulla tassa sulle transazioni finanziarie – Economia / Sprechi Ridurre gli sprechi di risorse per rilanciare l'economia – Imprese / Commercio Il Parlamento discute su Consiglio europeo e aiuti alle PMI – Esteri / Cina Quanta Cina c'è [...]Ogm – Vietato vietare!
Venerdì, Aprile 27th / 2012
– di Franco De Domenico –
Europa / Italia / Ogm / Corte di giustizia europea / Mario Catania / Crisi figlia del liberismo / Franco De Domenico / Qui Europa / Stati impotenti per statuto / Ogm impoosti per decreto / Sovranità statale / Ingerenze Ue
Ogm, vietato vietare
L’avvocato dell’Ue contro le restrizioni
sui prodotti transgenici
Bruxelles, Lussemburgo – Il linguaggio giuridico, come sempre, non parla proprio chiaro, ma il significato è, alla fine, inequivocabile: “Non possono essere sottoposti ad una procedura di autorizzazione nazionale, organismi geneticamente modificati” , come quelli presi in esame a Bruxelles. Nella fattispecie, ibridi di mais. In soldoni: uno Stato sovrano non può regolamentare sugli Ogm. E’ quanto suggerisce alla Corte di Giustizia europea, oggi a Lussemburgo, l’avvocato generale Yves Bot, nella causa tra Pioneer Hi Bred Italia e il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.
Ogm – Stati impotenti per statuto
Secondo l’avvocato generale – le cui conclusioni, peraltro, non sono vincolanti per la Corte – “la direttiva Ue 18 del 2001 sull’emissione deliberata nell’ambiente di Ogm impedisce che uno Stato membro, nelle more dell’adozione – a livello nazionale, regionale o locale – di misure volte a evitare la presenza involontaria di Ogm in altre colture, si opponga alla coltivazione sul suo territorio di quegli Ogm”. E aggiunge: “gli Stati membri hanno la facoltà di adottare tutte le misure opportune per evitare la presenza involontaria di Ogm in altri prodotti tramite misure di coesistenza, ma non possono invocarla per impedire in maniera generalizzata la messa in coltura sul loro territorio di un Ogm già autorizzato nell’Unione e iscritto nel catalogo comune”. Ora la sentenza spetta ai giudici europei. La reazione del ministro Mario Catania, titolare del dicastero delle Politiche ambientali, è di attesa per la sentenza della Corte di Giustizia europea. Il ministro Catania ha affermato che solo la sentenza scioglierà il caso, ed è una materia delicata, visto che molti vedono in tema – ed a piena ragione: vedi articoli già pubblicati in "Qui Europa" – di occhio non buono la presenza di Ogm nel nostro territorio, visti e considerati i deleteri effetti sull'ecosistema e sulla salute.
Ogm – Imposti per Decreto
Pertanto, il fatto che gli Ogm siano imposti per decreto Ue – con un discusso ed indiretto vantaggio per le multinazionali operanti nel settore primario – suscita molte perplessità, soprattutto se un Paese sovrano intende limitare i danni all’ambiente e ai cittadini consumatori, che i prodotti Ogm possono – come detto e dimostrato – più o meno pesantemente comportare: compresi effetti imprevisti e non ancora del tutto chiari sulla variazione dello stesso Dna umano. Roba da film horror! Si tratta di equilibri economici, e naturalmente anche politici, di una grande fragilità, su cui si gioca anche la libertà di noi cittadini: quanto della nostra sovranità stiamo cedendo all’Ue, in quanto appartenenti a Paesi con non molta voce? E quanto è giusto che l’Europa si pronunci, e legiferi, su questioni di competenza nazionale, perfino regionale? Una domanda che noi della redazione di "Qui Europa" gireremo presto ai nostri rappresentanti all'Eurocamera.
Franco De Domenico (Copyright © 2012 Qui Europa)
Magnificent website. Lots of useful info here. I am sending it to some friends ans also sharing in delicious. And obviously, thanks for your sweat!