The platform, celebrated for its random and anonymous interactions, has now concluded, leaving a gap in online communication. Its shutdown marks the tip of an era, also causing a quantity of members to look into Omegle alternates for digital social connections. Websites like Omegle are at present among the trendiest web sites on the internet. [...]
Parigi e Berlino rilanciano il tormentone “Tobin Tax” – Roma e Madrid decisive
Giovedì, Ottobre 4th/ 2012
– Vincenzo Folino –
Unione europea / Tobin Tax / Tassa sulle transazioni finanziarie / Italia / Spagna / Francia / Germania / City / Londra / Dittatura Finanziaria / Speculazione finanziaria / Premio Nobel per la Pace / Muhammed Yunus / Commissione europea / cooperazione rafforzata / Parigi / Berlino / Roma / Madrid / Signoraggio
Parigi e Berlino rilanciano il tormentone
"Tobin Tax"
Italia e Spagna saranno gli aghi della bilancia
al Consiglio europeo
La campagna de "L'Unità" in Italia e il monito del Nobel
per la Pace Muhammed Yunus
Bruxelles, Parigi, Berlino, Londra, Roma, Madrid – Come succede ormai ciclicamente da diversi anni a questa parte, in questi giorni è tornato alla ribalta il problema relativo all'approvazione della famosa Tobin Tax, la "tassa sulle transazioni finanziarie". La tassa infatti – proposta nel lontano 1972 dal premio Nobel per l'economia James Tobin, maestro dello stesso professor Monti – dopo tanti anni di chiacchiere potrebbe questa volta diventare realtà. L'accellerata in tal senso è arrivata la scorsa settimana dall'asse Parigi-Berlino, quando i ministri delle Finanze dei due paesi hanno inviato una lettera alla Commissione europea, chiedendo di avviare la procedura per la "cooperazione rafforzata"; questa consentirebbe di approvare la Tobin Tax con il consenso di nove Stati membri insieme con il via libera della maggioranza qualificata del Consiglio. E se l'obiettivo di Francia e Germania è quello di far entrare in vigore la nuova imposta già dal 2013, dall'altra parte bisogna fare i conti con il fronte dei "no", che vede schierati, in primis – ovviamente, non poteva essere altrimenti – la Gran Bretagna, e poi a seguire Svezia, Lussemburgo, Olanda, Irlanda e Malta. Tra i favorevoli dovrebbero esserci invece Austria, Belgio, Grecia, Portogallo e Cipro.
Italia e Spagna: gli aghi della bilancia per la Tobin Tax
Ma i veri aghi della bilancia, quelli da cui dipenderà la sorte della Tobin, per dimensione economica e numero di voti in Consiglio, saranno Italia e Spagna, che esporranno il loro parere in occasione del vertice dei capi di Stato e di governo del prossimo 18 e 19 ottobre. In questo quadro s'inserisce l'iniziativa de "l'Unità", un vero e proprio appello al premier Mario Monti perchè sostenga l'iniziativa franco-tedesca per l'introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie a carattere speculativo. "Per una finanza buona – dunque – sì alla Tobin Tax europea" scrive "l'Unità" di stamane , al cui appello hanno aderito già oltre seimila cittadini, tra cui rappresentandi del mondo del lavoro, politici, economisti, ricercatori.
Il monito del Nobel per la Pace Muhammed Yunus
Ha aderito all'iniziativa anche Muhammed Yunus, padre del microcredito a livello planetario e Premio Nobel per la Pace nel 2006, il quale si è detto "profondamente convinto che il capitalismo tradizionale ha risolto soltanto una parte dei problemi di sviluppo dell'umanità e ha portato all'arricchimento di troppo pochi, anche nei Paesi emergenti", sostenendo che "bisogna completare il lavoro iniziato e affiancare al modello capitalistico tradizionale, basato sul profitto, anche un modello di sviluppo sociale in cui è l’azienda che fa profitto e che diffonde ricchezza intorno a sé, anziché concentrarla su singoli individui". A sostegno dell'appello de "l'Unità" si sono schierati, tra gli altri, Raffaele Bonanni, Guido Rossi, Francesco Guccini, fino al presidente di Federconsumatori, Rosario Trefiletti, il quale ha affermato che "la tassa sulle transazioni reitrodurrebbe equità nel nostro paese".
Il vero problema non è la Tobin Tax
Noi aggiungiamo che – purtroppo – ciò ovviamente non sarebbe sufficiente: rappresenterebbe solo uno dei piccoli passi verso la rinascita. Piccolo se proporzionato al problema gigantesco della speculazione bancaria sulla stessa emissione dell'euro ed al correlato fenomeno del signoraggio. l'equità – consentiteci – è tutt'altra cosa, ma è pur vero che da qualche parte si deve pure iniziare! Segnaliamo anche l'adesione di Giampietro Pizzo, presidente della rete italiana di microfinanza, secondo il quale "è da un pezzo che l'Italia avrebbe dovuto adottare questa misura della Ttf". A questo si aggiunga anche la posizione, sempre favorevolista, degli Eurodeputati del PD, che in tale direzione dopo essersi improvvisamente svegliati da un lungo e paralizzante torpore hanno (finalmente) inviato una lettera al governo italiano, proprio in favore dell'approvazione della "Tobin Tax".
L'iniziativa de "l'Unità" e i miracoli del "Chirurgo Monti"
Possiamo dire che l'iniziativa de "l'Unità" è ingranata piuttosto bene, adesso spetta a Monti fare il resto, sperando che questa promettente misura non vada – tuttavia – a vantaggio dei soliti furbi della City, finendo per rivelarsi un pericoloso boomerang per i Paesi Piigs, spaventando gli investitori. Solo un commento: rimane una certezza, e questa si riferisce alla necessità che il settore finanziario (il padrino della dittatura finanziaria instauratasi in Europa) dia il giusto contributo per coprire i costi di una crisi che non a caso è stata battezzata come "finanziaria", e che proprio per questa ragione non può gravare sulle spalle dei cittadini. Oggi ridotti ad una massa informe di schiavi senza (quasi) diritti. Ne sanno qualcosa – ad esempio – i matati gravi che da mesi attendono un provvidenziale ricovero in ospedale, dopo i tagli di oltre 7000 posti letto operati dal "chirurgo Monti"; o i padri di famiglia che non potendo contare su cavalli o muli, sono costretti ogni giorno a fare rifornimento alla propria auto, per raggiungere di buon mattino il posto di lavoro, pagare gli interessi bancari passivi (da usura) alle banche, e – con quel poco che ne resta – "tirare a campare" sino a fine mese.
Vincenzo Folino (Copyright © 2012 Qui Europa)
__________________________________________________________
Leggi Articoli Correlati – Approfondimenti
Parlamento europeo – Si a Tobin Tax e Iva Europea – Nuovi tasselli alla nascita del Superstato Ue
Giovedì, Giugno 14th / 2012 – di Silvia Laporta – Parlamento europeo / Ecofin / Ministri delle Finanze dell'Ue / Tobin Tax / Tassa sulle transazioni finanziarie / Iva europea / Prove di ulteriore accentramento / David Cameron / Regno Unito / Super stato Ue / Stati Uniti d'Europa / James Tobin / Cittadini europei abbandonati in un mare […]
14 giugno 2012No CommentRead More#
Eurocamera: prove di Tobin Tax – Le nebbie della City
Giovedì, Maggio 24th / 2012 – di Sergio Basile – Parlamento europeo / Strasburgo / Risoluzione / Seduta plenaria / Finanza / Tassazione delle transazioni finanziarie / Tobin Tax / Speculazione / Operazioni azionarie / Obbligazioni / Derivati / Operazioni off-shore / Sul terreno dei lobbisti / Pericolo di abbandono dei mercati europei / Il più […]
24 maggio 2012No CommentRead More#
Tobin Tax – “I pescecani della finanza europea tremeranno!”: Parola di Semeta
Martedì, Marzo 20th / 2012 Commissione europea / Commissario Ue al Fisco / Bruxelles / Copenaghen / Tobin tax / Francia / Regno Unito / Algirdas Semeta Tobin Tax – "I pescecani della finanza europea tremeranno!": Parola di Semeta Da Copenaghen il "Commissario al Fisco" accelera sulla proposta "Tobin Tax" Bruxelles, Copenaghen – Tobin tax estesa a […]
20 marzo 2012No CommentRead More#
Transazioni finanziarie nell’Ue: Tobin Tax, accordo possibile?
Mercoledì, Marzo 14th/ 2012 Unione Europea / Tobin Tax / Banche / Ecofin / Eurogruppo Transazioni finanziarie nell’Ue: Tobin Tax, accordo possibile? Interrogativo retorico. L’opposizione dei piccoli, della City e delle lobby Londra, Bruxelles – E i piccoli si misero di traverso. E se i governi dei piccoli agissero quali nom de plume delle grandi banche? […]
14 marzo 2012No CommentRead More#
Tobin tax: dall’Ecofin ancora idee frammentarie
Mercoledì, Marzo 14th / 2012 Ecofin / Bruxelles / Tobin tax / Vestager / Wolfgang / Borg / Hoban Tobin tax: dall'Ecofin ancora idee frammentarie La finanza è ancora padrona, le lobby della City ringraziano Bruxelles – Secondo il monistro danese all'Economia, Margrethe Vestager, l'Ue non sceglie "di non scegliere" ancora sulla Tobin Tax. L'elemento […]
14 marzo 2012No CommentRead More#
Paradossale Semeta. Evasione? Meglio tassare i consumi che il lavoro
Martedì, Marzo 13th / 2012 Commissione Ue Fisco / Evasione / Tassa sui consumi / Decrescita felice Paradossale Semeta. Evasione? Meglio tassare i consumi che il lavoro Il Commissario Ue "rimedia" all'evasione con le "tasse sui consumi" Bruxelles – Il Commissario Ue alla fiscalità Algirdas Semeta nelle scorse ore ha firmato una lettera rivolta a tutti i ministri […]
13 marzo 20123 CommentsRead More#
Monti firma per la Tobin Tax in Europa
Mercoledì, Febbraio 8th / 2012 – di Mirella Fuccella – Europa / Finanza / Speculazioni / Tassa / Tobin Tax Monti firma per la Tobin Tax in Europa Si toglie ai ricchi per dare ai poveri? Bruxelles – Sollecitati da Francia e Germania, il presidente del Consiglio Monti e i ministri economici dì Austrìa, Belgio, Finlandia, […]
8 febbraio 2012No CommentRead More#
Paul Krugman: follia dell’eurocasta, vogliono curare il Debito con altri Debiti
Martedì, Agosto 28th/ 2012 – di Sergio Basile – Bundesbank / Jens Weidmann / Eurozona / Francoforte / Berlino / SEBC / Articolo 11 del SEBC / Wolfgang Schauble / Francoise Hollande / Angela Merkel / Mario Monti / Mario Draghi / Grecia / Italia / Antonio Samaras / Austerity / MES / ESM / […]
28 agosto 2012No CommentRead More#
Spread, Tragedia annunciata – la BCE di Capitan Draghi rimanda tutto a Settembre
Venerdì, Agosto 24th/ 2012 – di Vincenzo Folino e Sergio Basile – Unione Europea / Europa / Germania / Roma / Francoforte / Euro / Moneta Unica / Previsione fine euro / Borse / Spread / Finanza / Mario Monti / Dittatura MES / ESM / Previsioni di Moody's / Bundesbank / Autunno caldo / […]
24 agosto 2012No CommentRead More#
Insolvenza: maglia nera ai Piigs – La battaglia per il riscatto del Prof Kerber contro Mes ed Euro
Sabato, Agosto 17th/ 2012 – di Mario Luongo e Sergio Basile – Crisi Eurozona / Non performing loans / Pricewaterhouse Cooper / Aumento tassi di insolvenza / Klaus-Peter Willsch / Frank Schaeffler / “Falchi tedeschi” / Opposizione Germania alla Bce / Sentenza Karlsruhe / Fiscal compact / Esm / Mario Luongo / Sergio Basile / […]
18 agosto 2012No CommentRead More#
Ora i fantasmi della crisi indotta minacciano anche Londra e Parigi
Lunedì, Ottobre 1st/ 2012 – di Alessandra De Rose e Sergio Basile – Eurozona / Proteste / Manifestazioni / Londra / Parigi / Atene / Roma / Spread / Fernando Jimenez Latorre / Tagli / Finanziaria / 2013 / Grecia / Regno Unito / David Cameron / Referendum / Liberismo / Ricapitalizzazioni bancarie / Stress test […]
1 ottobre 2012No CommentRead More#
Monti Bis – I compari del Bilderberg scendono in campo
Sabato, Settembre 29th/ 2012 – di Sergio Basile e Federica Santoro – Italia / Roma / Bilderberg Club / Guerra Mediatica / Mario Monti / Monti Bis / Campagna elettorale / Miliardi / Investimenti / Sky / Mediaset / Rai / La Repubblica / Il Corriere della Sera / Pierferdinando Casini / Pierluigi Bersani / […]
29 settembre 2012No CommentRead More#
Sete di Accentramento, Pressing Ue per l’Unione di Bilancio
Giovedì, Settembre 27th/ 2012 – di Mario Luongo e Sergio Basile – Consiglio europeo / Herman Van Rompuy / Eurobond / Angela Merkel / Unione di bilancio Eurozona / Hollande / Roberto Gualtieri / Bilancio condiviso / Vertici autunnali / Unione europea / Comunità europea / Tregua mercati / Alexis De Tocqueville / La Democrazia […]
27 settembre 2012No CommentRead More#
Ue, il Falso Dogma del Bilancio e le Ricette di Kohl e Soros
Mercoledì, Settembre 26th/ 2012 – di Max Cittadino e Sergio Basile – Unione europea / Eurozona / Bruxelles / Strasburgo / Francoforte / Berlino / Germania / Euro / Helmut Kohl / George Soros / Fiat / Fabbrica Italia / CFR / Council on Foreign Relations / Ceca / Sme/ Mec / Europa austroungarica / […]
26 settembre 2012No CommentRead More#
Mutui – Caso Euribor: Ecco come milioni di Italiani potrebbero essere stati truffati per miliardi di euro
Sabato, Luglio 4th/ 2012 – di Maria Laura Barbuto – Unione Europea/ Europa / Italia / Finanza / Economia / Interessi / Mutui / Manipolazione indici / Crisi / Banche / Dittatura finanziaria / Scandalo Libor / Libor / Euribor / Barclays / Procura di Trani / Antitrust / Avaz / Indici truccati: scandalo in […]
4 agosto 2012No CommentRead More#
Germania – La Bild fa chiarezza sulla Crisi e sulla Dittatura Tedesca
Sabato, Agosto 4th/ 2012 – di Silvia Laporta – Eurozona / Germania / Berlino / Merkel / La Bild / Hollande / Draghi / Eurozona / Banche / Moneta unica / Friedrich Sell / Hans Werner Sinn / Financial Times / Bulgaria / Fondo Monetario Internazionale / Piigs / Informazione / Crisi economica / Euribor / Target […]
4 agosto 2012No CommentRead More#
Dittatura MES: la Germania dice No alla licenza bancaria, pagheranno i cittadini
Giovedì, Agosto 2nd/ 2012 – di Silvia Laporta e Sergio Basile – Eurozona / Vertici Ue / Monti / Hollande / Crisi economica / Bce / Merkell / Germania / Esm / Fondo salva stati permanente / Barack Obama / Palazzo Chigi / Democrazia / Radio Uno / Eurozona / Austerità / Mario Draghi / scudo anti- […]
2 agosto 2012No CommentRead More#
Parlamento Europeo – Sessione Plenaria 21 – 24 Maggio
Parlamento Europeo Strasburgo – Calendario Sessione plenaria 21-24 maggio 2012 – Finanza / Tobin Tax Parlamento: no a mezze misure sulla tassa sulle transazioni finanziarie – Economia / Sprechi Ridurre gli sprechi di risorse per rilanciare l'economia – Imprese / Commercio Il Parlamento discute […]
21 maggio 2012No CommentRead More#
Troika e Merkel, dal G8, tentano l’ultima carta per ingabbiare la Grecia
Sabato, Maggio 19th / 2012 – di Sergio Basile – Eurozona / Unione europea / Grecia / Troika / Ue / Bce / Fmi / Karel De Gucht / Antonio Tajani / Atene / Camp David / G8 / Angela Merkel / Austerity / Debtocracy / Paul Krugman / Fuoriuscita dall'Eurozona / Strategia di exit / Regno […]
19 maggio 2012No CommentRead More#
Italia chiama Grecia: Presentato Rapporto Previsionale Ue
Lunedì, Maggio 14th / 2012 – di Sergio Basile – Commissione europea / Italia / Bruxelles / Crisi Ue / Commissione agli Affari Economici e Monetari / Olli Rehn / Debito pubblico / Recessione / Crescita / Rapporto sulla crisi / Rapporto debito-Pil / Rapporto previsionale di primavera / Por-Fse 2007-2013 / Mario Monti […]
14 maggio 20122 CommentsRead More#
La Crisi potrebbe finire in un minuto, basterebbe volerlo davvero – Bce e caso Norvegia
Mercoledì, Luglio 25th/ 2012 – di Vincenzo Folino e Sergio Basile – Eurozona / Banche e Finanza / Ruolo della BCE / SEBC / Acquisto bond / Crisi fittizia e speculativa / Thomas Sankara / Mario Draghi / Mario Monti / Euro-gabbia / Neo-colonialismo / Norvegia / Corona norvegese / Austerity / Bugie / Schiavizzazione […]
25 luglio 2012No CommentRead More#
Mezzogiorno: se continua così dopo l’Estate “si andrà tutti in Grecia”
Venerdì, Luglio 13th/ 2012 – L'Editoriale, di Sergio Basile – Italia / Ue / Mezzogiorno / Europarlamento / Commissione parlamentare per lo sviluppo regionale / Consiglio Ue / Proposta co-finanziamento / Politica di coesione / 2014 – 2020 / Regioni meridionali / Abruzzo / Molise / Basilicata / Sardegna / Regioni in transizione / Media europea […]
13 luglio 2012No CommentRead More#
Bruxelles – Si parte con il Delirio Project Bond
Giovedì, Luglio 12th/ 2012 – di Vincenzo Folino – Ecofin / Bruxelles / Crisi economica / Monti / Merkel / Pil / Spagna / Juncker / Unione europea / El Pais / Project bond / Finanza / Banche / Raccomandazioni / Austerity / Rajoy / Ue alla resa dei conti / Debitocrazia / Delirio Project Bond […]
12 luglio 2012No CommentRead More#
Monti: “Non resterò dopo il 2013″
Mercoledì, Luglio 11th/ 2012 – di Silvia Laporta – Italia / Mario Monti / Crisi economica / Ecofin / Eurogruppo / Schettino / Elezioni politiche / Governo tecnico / banche / debito pubblico / Unione europea / 2013 / Fine mandato Mario Monti Monti : "Non resterò dopo il 2013" Le perle di saggezza del professore […]
11 luglio 2012No CommentRead More#
Cari Amici, ecco come ci stanno prendendo per i fondelli
Mercoledì, Luglio 11th/ 2012 – di Sergio Basile – Unione europea / Eurogruppo / Eurovertice / Bruxelles / Bce / Banca centrale Europea / Francoforte / Italia / Mario Monti / Manuel Barroso / Fondi Anti-Spread / Fondo Salva Stati / MES /Klaus Repling / Disgrazie / Peso sui cittadini / Immobilismo sostanziale della Bce […]
11 luglio 2012No CommentRead More#
Crisi: Mentre gli Eurocrati discutono delle Banche, Spread alle Stelle
Martedì, Luglio 10th/ 2012 – di Silvia Laporta – Bce / Mario Draghi / Mario Monti / Crisi Economica / spread / Parlamento Europeo / taglio spesa pubblica / Olli Rehn / spending review / Grecia / Spagna / ricapitalizzazione banche / Finlandia / Olanda / Tobin Tax / Jean Claude Junker / Yeves Mersch / Fao […]
Eurocamera – Audizione da Brividi dello Zar Manuel Barroso
Parlamento europeo – Strasburgo Sessione Plenaria – 3, 4, 5 Luglio 2012 – Venerdì, Luglio 6th/ 2012 – L'Audizione di Manuel Barroso – La Cecità dei Tecnocrati – Verso un Super-Stato assoluto? – Barroso: il boss dalla memoria corta – Rehn loda il MES ed i Project […]
6 luglio 2012No CommentRead More#
Vertice Ue – Vittoria di Monti e Lobby
Domenica, luglio 1st / 2012 – L'Editoriale, di Sergio Basile – ( Parte Prima ) Consiglio europeo / Vertice / Misure adottate / MES / Fiscal Compact / Growth Compact / Patto per la Crescita / Eurozona / Unione europea / Bruxelles / Roma / Berlino / Francoforte / Italia / Piigs / Debito pubblico […]
1 luglio 2012No CommentRead More#
Germania-Italia: “esaltante scontro calcistico” e “finto scontro politico”
Venerdì, Giugno 29th / 2012 – di Maria Laura Barbuto – Unione Europea / Consiglio europeo / Bruxelles / Berlino / Roma / Varsavia / Europei 2012/ Vertice europeo / Calcio / Italia – Germania / Spread / Crescita / Economia / Politica / Bilancio / Crisi europea / Tobin Tax / Esm / Banca […]
29 giugno 2012No CommentRead More#
Ue: Radio Marte e il vertice degli alieni
Mercoledì, Maggio 9th / 2012 – di Sergio Basile e Federica Aloisio – Consiglio Ue / Vertice straordinario / Bruxelles / Herman Van Rompuy / Martin Schulz / Manuel Barroso / Commissione europea / Parlamento europeo / Paesi Ue / Francoise Holland / Francia / Angela Merkel / Germania / Nicolas Sarkozy / Fiscal compact […]
9 maggio 20123 CommentsRead More#
N.O.W. – Giovani-Lavoro: connubio proibito
Venerdì, Aprile 20th/ 2012 – di Maria Laura Barbuto e Sergio Basile – Unione Europea / Fondo Monetario Internazionale / Fmi / Spagna / Francia / Italia / Grecia / Crisi /Lavoro / Occupazione / Giovani / Christine Lagarde Giovani europei-lavoro: "connubio proibito?" Le "preoccupazioni facili" di Christine Lagarde (Fmi) ed i "paradossi affaristici" […]
20 aprile 20122 CommentsRead More#
Europarlamento – Barroso, Junker e Draghi, “sorvegliati speciali”
Lunedì, Aprile 16th/ 2012 – di sergio Basile – Parlamento europeo / Crisi ue / Dibattito pubblico / Commissione europea / Barroso / Bce / Draghi / Eurogruppo / Junker / Limiti della tecnocrazia europea / Crisi economica / recessione / Austerity / Fiscal compact / Crescita / Recessione / Politiche iperliberiste / Multinazionali / […]
16 aprile 2012No CommentRead More#

