Riflessi di Cielo – Storia di un santo sacerdote: Don Ferdinando Rancan / 1
Giovedì, 6 settembre / 2018
– di Patrizia Stella –
Redazione Quieuropa, Patrizia Stella, Don Ferdinando Rancan, vita e opere, Riflessi di Cielo
Riflessi di Cielo – Storia di un santo sacerdote:
Don Ferdinando Rancan / 1
La vita e gli scritti di Don Ferdinando Rancan: 1a parte
di Patrizia Stella
Riflessi di Cielo – Don Ferdinando Rancan
Verona – di Patrizia Stella – Don Ferdinando Rancan, sacerdote della diocesi di Verona, nacque a Tregnago di Verona il 14 giugno 1926. Laureatosi in Scienze Naturali presso l’università “La Sapienza” di Roma, tornò nella sua città dove, completati gli studi teologici, ricevette l’Ordinazione sacerdotale il 29 giugno 1953, dedicandosi per molti anni all’insegnamento nel Seminario diocesano e nei Licei della città. Svolse il suo ministero sacerdotale nella parrocchia di San Nazaro, poi nella Pieve dei Santi Apostoli e infine come collaboratore a Sant’Eufemia. La vita del reverendo don Ferdinando Rancan costituisce uno stimolo e uno sprone in questi tempi di smarrimento: fu pastore fedele e zelante, direttore spirituale per tanti sacerdoti e laici che si affidarono alla sua guida, nonostante la salute precaria che lo accompagnò per tutta la vita. Don Vittorio Turco, suo confratello e compagno di studi in seminario, ha scritto di lui
“uno dei pochi preti veronesi preparato, serio, colto,
che ha saputo sintetizzare i più alti valori cristiani in una vita umile,
provata ed esemplare.”
Egli scrisse diversi libri di vita ascetica rivolti per lo più al cristiano cosiddetto “laico”, cioè a quello che vive nel mondo in mezzo alle varie realtà e preoccupazioni quotidiane di lavoro, famiglia, figli,… attraverso le quali anch’egli ha il dovere di santificarsi, come sono tenuti a fare i consacrati nella vita sacerdotale o religiosa, come in quel tempo andava predicando per l’Italia e il mondo il fondatore dell’Opus Dei, Josemaria Escrivà, che don Ferdinando ebbe l’occasione di conoscere personalmente a Roma nel 1954, al quale chiese poi l’ammissione come membro della Società Sacerdotale della Santa Croce. La sua vita, spesso dura ma anche avventurosa, che egli condusse sempre all’insegna della massima fedeltà al suo impegno personale col Signore, fu narrata dallo stesso Rancan nel suo ultimo scritto autobiografico, “Storia di un somarello”: titolo da lui voluto perché tale si riteneva davanti a Dio, mentre era noto per la sua profonda cultura che, oltre alle due lauree citate, si manifestava anche attraverso quel dono soprannaturale della “Sapienza” che Dio concede ai suoi servi fedeli.
La preoccupazione per le sorti dell'Italia
Soprattutto negli ultimi anni della sua vita, crebbe in lui una grande preoccupazione per le sorti dell’Italia, “la nostra patria” come lui soleva chiamarla, memore di quanto suo padre e parenti vari avessero combattuto per la sua libertà durante la Prima Guerra Mondiale. Percepiva l’Italia come in pericolo, se non imminente, ma progressivo, dovuto soprattutto allo sgretolamento della famiglia, vero pilastro su cui è sempre stata fondata l’Italia cattolica come faro di luce per il mondo intero. A tale scopo ricompose, adattandone le parole, una vecchia preghiera “A San Giuseppe per l’Italia e le nostre famiglie” (1) che cercava di diffondere anche attraverso vari incontri di preghiera per fedeli da lui guidati fino al suo ultimo mese di vita. Vero “Alter Christus”, trovò nel Sacrificio Eucaristico quella forza soprannaturale che sempre lo accompagnò anche nei momenti più difficili, fino al compimento finale della sua esistenza terrena che avvenne il 10 gennaio 2017. Tra i suoi scritti:
- Il senso del vivere. 6) In quella casa c’ero anch’io
- La Moneta del tempo. 7) La Madonna racconta
- Là dove cielo e terra si incontrano. 8) Innamorato del Cielo
- Ricevi questo anello. 9) Storia di un somarello
- Fiori di melograno.
(1) PREGHIERA A SAN GIUSEPPE PER L’ITALIA E LE NOSTRE FAMIGLIE. Percependo da anni la situazione difficile in cui versa la nostra patria, don Ferdinando aveva invitato i fedeli a recitare questa bella e antica preghiera, da lui aggiornata, dedicata a S. Giuseppe, Patrono della Chiesa universale e quindi anche dell’Italia, Sede del Papato. "Glorioso San Giuseppe, sposo della Vergine Maria, Madre di Gesù, tu che sei patrono della Chiesa universale, ascolta le suppliche che ti rivolgiamo in quest'ora di confusione e di decadimento: proteggi l'Italia e tutte le nostre famiglie. Quell'Italia scelta con predilezione da Cristo per collocarvi la sede del suo Vicario il Papa; quell'Italia disseminata dei santuari della Vergine Maria e forgiata dai Santi. Ottienici con la tua potente intercessione, unita a quella della tua Santissima Sposa, uomini nuovi, che abbiano il coraggio di abrogare le inique leggi contro Dio e contro l'uomo. Fa' che la nostra patria possa continuare ad essere centro vivo di civiltà cristiana, faro di luce in tutto il mondo, terra di Santi per la gloria di Dio e per la salvezza di tutti gli uomini".
"Il Tempo, l'Eternità"
Nel 1995, quando don Ferdinando Rancan era parroco ai Santi Apostoli in Verona, venne presentato il suo primo libro intitolato “IL TEMPO, L’ETERNITÀ” Riflessioni sulla vita, con l’imprimatur dell’allora Vescovo di Verona, S.E. Mons. Attilio Nicora, e la presentazione del prof. Gianni Lollis, docente di storia dell’Arte e Presidente del Consiglio Pastorale. Pur essendo destinato per lo più ai parrocchiani, riscontrò subito tanto entusiasmo che ne furono ristampate a breve un paio di edizioni da distribuire in giro ai vari richiedenti, tra cui anche autorità civili ed ecclesiastiche o comunque persone di un certo livello culturale, che risposero con lettere di ringraziamento dal contenuto veramente sentito e profondo (2). Qualche anno dopo, in vista dell’anno Santo 2000, si pensò di “rilanciare” questo libro e se ne fece carico la Casa Editrice Ares di Milano, attraverso il suo direttore Dott. Cesare Cavalleri ma, visto il malloppo di ben 520 pagine e il fatto che si poteva considerare composto essenzialmente da due parti, la prima di carattere prevalentemente antropologico-filosofico riguardante l’uomo e le fasi della sua vita, mentre la seconda improntata per lo più sulla vita ascetica e liturgica, si pensò di dividerlo in due parti, di cui la seconda dal titolo “LA MONETA DEL TEMPO” che presenteremo prossimamente.
(2) Tra di essi, ricordiamo lo scrittore Vittorio Messori, lo storico Pietro Galletto, i vari Presidi dei Licei dove insegnò, il Rettore dell’università prof. Gino Barbieri, alcuni Prelati amici tra cui il Vescovo di Concordia Pordenone Mons. Sennen Corrà, e di Belluno, Mons. Ducoli, i reverendi don Ermanno Tubini e don Flavio Cappucci, il presidente della Banca Popolare di Verona, prof. Giorgio Zanotto, e della Cassa di Risparmio, dott. Giovanni Padovani, il Procuratore Militare della Repubblica di Verona, e molti altri sostenitori fra amici, parrocchiani, confratelli nel sacerdozio ed ex colleghi di liceo dove don Ferdinando insegnò per parecchi anni prima di assumere l’incarico di parroco.
L'uomo destinato alla Comunione con il Padre
Questo primo libro riflette, in un certo senso, la linea portante di tutta la spiritualità e l’insegnamento di don Ferdinando e cioè
“l’uomo come creatura, figlio di Dio Creatore
e pertanto destinato alla Comunione con suo Padre Dio nella Vita Eterna!”.
Senza questa consapevolezza iniziale, secondo don Rancan, diventa impossibile qualunque studio o ricerca scientifica o psicologica sull’uomo e sul perché della sua vita. In quanto l’uomo è “un essere composto da corpo e da anima”. Escludere la realtà del corpo per considerare l’uomo come essere virtuale, modificabile, instabile, che si perde in uno spirito globale indefinito, rischia di vanificare la sua vera identità, unica, irripetibile ed esclusiva, col rischio di una pericolosa manipolazione. Al contrario, focalizzare l’attenzione solo sul corpo eliminando l’anima, vale a dire l’aspetto trascendente (che va oltre a quello spirituale inteso come attività dell’intelletto), suppone una visione solo biologica e immanentistica dell’essere umano. A seguito della salita al cielo dell’autore, 10 gennaio 2017, ho pensato, come curatrice e custode di tutte le sue opere, che ho seguito sin da quando l’autore le aveva in mente e me ne parlava come progetto ancor prima di scriverle, cioè a partire dal 1980, di riproporre alcuni brani dei suoi libri invitando i lettori a procurarsi l’intera pubblicazione scritta perché potrebbe costituire una valida base di cultura teologica, ascetica e umanistica che permette di affrontare le varie sfide del mondo laicizzato e ormai pagano. Tra le varie lettere di congratulazioni per il libro di cui ho parlato, credo valga la pena evidenziarne una in particolare, quella scritta (3) da Mons. Attilio Nicora (4), nominato Vescovo di Verona, come accennato – proprio quando don Ferdinando era parroco ai Santi Apostoli – e rimasto in carica per soli tre anni e mezzo, dal 1994 al 1997 circa: perché chiamato poi di nuovo in Vaticano dove, assieme alla porpora cardinalizia, il Papa Giovanni Paolo II gli riservò anche compiti di grande responsabilità relativi a questioni giuridiche di cui Mons. Nicora era esperto. / Continua nella seconda parte.
(3) Lettera del Cardinal Attilio Nicora / Vescovo di Verona: “Al corrente dell’odierna presentazione del libro del vostro Parroco, don Ferdinando Rancan, dal titolo “IL TEMPO – L’ETERNITÀ” mi faccio volentieri presente con una sentita parola di apprezzamento e di augurio. Voi ben sapete che sotto il profilo propriamente catechistico i nostri riferimenti dovuti sono il “Catechismo della Chiesa Cattolica” promulgato dal Papa Giovanni Paolo II e, come libro della fede per gli adulti, il catechismo intitolato “La verità vi farà liberi” preparato dai Vescovi italiani, del quale il Papa stesso, nella recente Assemblea Generale della CEI, ha detto: “La corale partecipazione di tutto l’Episcopato al lungo cammino della sua redazione e l’approvazione della Santa Sede gli conferiscono singolare autorevolezza”. Ciò non toglie che possano tornare utili anche libri come quello di don Rancan, che riprendono e sviluppano in forma più elaborata e personale alcuni profili della dottrina della fede, mettendoli in dialogo con l’esperienza quotidiana e aprendoli a una considerazione spirituale e orante. Sono perciò con voi nel dire “grazie” a don Ferdinando per questa fatica, espressione della sua passione educativa e pastorale, e apprezzo la stima e la cordialità di cui volete circondare il vostro amato Parroco nella bella occasione della festa patronale. Su don Ferdinando, su tutti voi, in special modo su quanti tra voi maggiormente soffrono nel corpo e nello spirito, invoco di gran cuore la benedizione del Signore, mentre Lo prego che vi dia luce e forza per proseguire nel cammino della vostra testimonianza cristiana. Verona, 4 giugno 1995 Solennità di Pentecoste (+ Attilio Nicora – Vescovo). (4) Il Card. Attilio Nicora, pur vivendo quasi sempre a Roma anche a motivo, come detto, dei suoi incarichi in Vaticano, aveva espresso il desiderio di essere sepolto dopo la sua morte, avvenuta il 22 aprile 2017, proprio a Verona nella cripta dei Vescovi, dove si trovano effettivamente le sue spoglie in un bel loculo di marmo bianco, non solo a motivo del grande affetto che ha sempre nutrito nei confronti della sua prima e unica diocesi, Verona, dove ha potuto fare la sua prima e unica esperienza pastorale come Vescovo, ma anche – raccontava Mons. Nicora – in occasione di incontri con pochi e intimi fedeli, per tutto quello che aveva imparato di edificante da alcuni suoi figli sacerdoti veronesi, in particolare da don Ferdinando, per il suo esempio di umiltà e disponibilità, soprattutto quando gli chiese il sacrificio di rinunciare anzitempo alla sua parrocchia dei Santi Apostoli, da lui tanto amata e anche restaurata con molti sacrifici, per realizzare un vasto progetto pastorale proprio lì nella zona del centro storico di Verona, progetto mai portato a compimento, purtroppo, a motivo del suo improvviso trasferimento a Roma.
Patrizia Stella (Copyright © 2018 Qui Europa)
patrizia@patriziastella.com
partecipa al dibattito: infounicz.europa@gmail.com
Segui su Facebook la nuova pagina – Qui Europa news | Facebook
_________________________________________________________________________________________________________________
Altri articoli correlati
La Madonna racconta – Confidenze della Vergine Maria ai suoi figli
Sabato, 9 Aprile/ 2016 – Redazione Qui Europa – Redazione Quieuropa, don Ferdinando Rancan, Mons. Luigi Negri, Vescovo di Ferrara, Alfa e Omega, origine della nostra fede, autobiografia della Madonna La Madonna racconta – Confidenze della Vergine Maria ai suoi figli Una "autobiografia" della Madonna… fedele al Vangelo Redazione Qui Europa La Madonna racconta… […]
9 aprile 2016Read More#
La sfida del crocifisso: genesi di una grande civiltà e della scienza sperimentale
Mercoledì, 5 settembre / 2018 – di Patrizia Stella – Redazione Quieuropa, Patrizia Stella, crocifisso, scienza sperimentale, civiltà cristiana, Keplero La sfida del crocifisso: genesi di una grande civiltà e della scienza sperimentale Il Cristianesimo non mortifica la persona ma ne innalza il valore, lo spirito e i talenti di Patrizia Stella […]
5 settembre 2018Read More#
Il processo in corso per la bestializzazione dell’umanità
Lunedì, 23 marzo / 2018 – di Francesca C. – Redazione Quieuropa, Francesca C., satana, bestializzazione dell'umanità, anima, contesa atavica Il processo in corso per la bestializzazione dell'umanità La guerra per la ristrutturazione dell'umanità ad opera del Serpente Antico, verso la depravazione e conquista delle anime di Francesca C. […]
23 aprile 2018Read More#
Divina Potenza della Santa Messa Cattolica
Domenica, 19 novembre/ 2017 – di Patrizia Stella – Redazione Quieuropa, Patrizia Stella, Santa Messa Cattolica, Eucaristia, transustanziazione, Sacramenti Divina Potenza della Santa Messa Cattolica La S. Messa Cattolica, unica ed esclusiva: sacrificio di Gesù, prima che banchetto. Ecco perché con i Sacramenti non si scherza “il […]
19 novembre 2017Read More#
Meglio la fede o meglio le opere?
Giovedì, 26 ottobre/ 2017 – di Patrizia Stella – Redazione Quieuropa, Patrizia Stella, fede ed opere, Sant'Agostino, Sacramenti, Abramo Meglio la fede o meglio le opere? La fede è un’adesione a Dio che spinge a compiere le opere “il tempo che abbiamo da vivere su questa […]
26 ottobre 2017Read More
Martin Lutero nella liturgia domenicale? Ma non era all’Inferno?
Lunedì, 2 ottobre/ 2017 – di Patrizia Stella – Redazione Quieuropa, Patrizia Stella, Lutero, eresia, eucaristia, visione di Lutero all'inferno Martin Lutero nella liturgia domenicale? Ma non era all'Inferno? Lutero all'Inferno nella visione della beata Serafina Micheli e terribili incongruenze del modernismo anti-cattolico di Patrizia Stella Lutero […]
2 ottobre 2017Read More#
Venerdì 13 ottobre, prodigi solari nel giorno del Centenario di Fatima
Domenica, 15 ottobre / 2017 – Redazione Quieuropa – Redazione Quieuropa, Recita Santo Rosario, Fatima, prodigio del Sole, Nigeria, Benin City Venerdì 13 ottobre 2017 – Prodigi solari nel giorno del Centenario dell'ultima apparizione di Fatima Dalla Nigeria all'Italia: video, foto e testimonianze oculari del prodigio mariano Redazione Quieuropa […]
15 ottobre 2017Read More#
Come è triste il cristianesimo senza Dio!
Venerdì, 13 ottobre/ 2017 – di Roberto Pecchioli – Redazione Quieuropa, Roberto Pecchioli, Fede, Dio, Chiesa, Bergoglio, Modernismo, Verità Come è triste il cristianesimo senza Dio! La verità non può essere messa ai voti: analisi logica di un Cristianesimo modernista che ha dimenticato di ricordare le verità fondamentali della fede di Roberto Pecchioli […]
12 ottobre 2017Read More#
Ti spieghiamo perché il “buonismo” è il contrario della bontà
Mercoledì, 11 ottobre/ 2017 di Corrado Gnerre – Il Cammino dei tre sentieri Redazione Quieuropa, Il cammino dei tre sentieri, Corrado Gnerre, bontà e buonismo, Chiesa Ti spieghiamo perché il "buonismo" è il contrario della bontà Buonismo: antropologia fatta propria da tutte le dottrine progressiste e materialiste e dal positivismo di Corrado Gnerre – Il Cammino dei tre sentieri […]
10 ottobre 2017Read More#
Venerdì 13 ottobre 2017 – Con il Rosario in mano, per salvare l’Italia
Martedì, 10 ottobre / 2017 – di Patrizia Stella e Sergio Basile – Redazione Quieuropa, Polonia, Patrizia Stella, Recita Santo Rosario, digiuno, preghiera Venerdì 13 ottobre 2017 – Con il Rosario in mano, per salvare l'Italia, l'Europa, il mondo Venerdì 13 ottobre, ore 17,30 – Nella giornata della chiusura del Centenario di Fatima, impariamo dalla Polonia: rosario e […]
10 ottobre 2017Read More#
Mutande e canottiera: la “femmina” del Nuovo Disordine Mondiale
Domenica, 1 ottobre/ 2017 – di Patrizia Stella – Redazione Quieuropa, Patrizia Stella, mutande e canottiera, Nuovo disordine mondiale Mutande e canottiera: la "femmina" del Nuovo Disordine Mondiale Profilo delle nuove "super-donne" da combattimento: galline che razzolano nel loro sterco. Tutte nude, tutte uguali, tutte sciocche! di Patrizia Stella […]
1 ottobre 2017Read More#
Verso la profanazione dell’eucarestia? Quali conseguenze per l’umanità?
Lunedì, 18 settembre/ 2017 di Patrizia Stella Redazione Quieuropa, Patrizia Stella, Eucaristia, Liturgia, Rivoluzione, Chiesa Verso la profanazione dell'eucarestia? Quali conseguenze per l'umanità? Verso messe ecumeniche con Valdesi, Ortodossi, Anglicani e Luterani: la profanazione della Santa Messa, in ossequio a Lutero di Patrizia Stella […]
18 settembre 2017Read More#
I migranti fuggirebbero da guerre e carestie? Noi fuggiamo dalle bugie!
Mercoledì, 30 agosto/ 2017 Giorgio Rapanelli e Redazione Qui Europa Redazione Quieuropa, Giorgio Rapanelli, Piano Kalergi, Invasione , giudeo-massoneria I migranti fuggirebbero da guerre e carestie? Noi fuggiamo dalle bugie! Ormai è chiaro che si tratta di un piano scellerato di menti insane per favorire l'invasione e la distruzione dell'Italia e dell'Europa di Giorgio […]
29 agosto 2017Read More#
Sessualità biologica o immaginaria? Siamo alla follia!
Martedì, 31 luglio / 2018 – di Patrizia Stella – Redazione Quieuropa, Patrizia Stella, Disforia di genere, Comitato Nazionale per la Bioetica, Gender Sessualità biologica o immaginaria? Siamo alla follia! L'ultima trovata dei profeti della teoria gender: "curare" la "disforia di genere" (patologia inventata) di Patrizia Stella […]
30 luglio 2018Read More#
Lettera di indignazione al Vescovo per abbraccio al prete gay “sposato”
Sabato, 7 luglio / 2018 – di Patrizia Stella – Redazione Quieuropa, Patrizia Stella, Lettera aperta al vescovo di Verona, Mons. Giuseppe Zenti Lettera aperta di indignazione al Vescovo di Verona per solidarietà al prete gay "sposato" Lettera aperta a Mons. Giuseppe Zenti di Patrizia Stella […]
7 luglio 2018Read More#
Insana voglia di morte: aborto e connessi
Venerdì, 15 giugno / 2018 – di Patrizia Stella – Redazione Quieuropa, Patrizia Stella, Aborto, immigrazione di massa, gender, Vaticano Insana voglia di morte: immigrazionismo, aborto, gender e connessi Illustrissimi prelati della CEI e del Vaticano, di che cosa vi occupate? di Patrizia Stella […]
14 giugno 2018Read More#
Vescovi tedeschi: si all’intercomunione sacrilega. L’opposizione di Sarah e Ejik
Mercoledì, 9 maggio / 2018 – di Patrizia Stella – Redazione Quieuropa, Patrizia Stella, intercomunione sacrilega, Eucaristia, card. Sarah La Conferenza episcopale tedesca dice si all'intercomunione sacrilega. "No" dei card. Sarah ed Ejik La Conferenza: si alla possibilità di dare la Comunione anche ai coniugi protestanti sposati con cattolici Card. Robert Sarah: “Il più insidioso attacco diabolico consiste nel cercare di spegnere la […]
9 maggio 2018Read More#
Bullismo e Gender: relazioni e conseguenze
Sabato, 28 aprile / 2018 – di Patrizia Stella – Redazione Quieuropa, Patrizia Stella, Bullismo, minacce ai docenti, cronaca, gender, preghiere Bullismo e Gender: relazioni e conseguenze Ingegneria sociale: la teoria gender responsabile dell'imbarbarimento della personalità dei giovani di Patrizia Stella Gender: pervertire la personalità dei giovani […]
28 aprile 2018Read More#
8 marzo – Festa della femminilità?
Domenica, 11 marzo / 2018 – di Patrizia Stella – Redazione Quieuropa, 8 marzo, Patrizia Stella, Femminilità, Festa della donna, propaganda 8 marzo – Festa della femminilità? Ecco perché bisogna vivere nella prospettiva del Cielo di Patrizia Stella
Verso la profanazione dell’eucarestia? Quali conseguenze per l’umanità?
Lunedì, 18 settembre/ 2017 di Patrizia Stella Redazione Quieuropa, Patrizia Stella, Eucaristia, Liturgia, Rivoluzione, Chiesa Verso la profanazione dell'eucarestia? Quali conseguenze per l'umanità? Verso messe ecumeniche con Valdesi, Ortodossi, Anglicani e Luterani: la profanazione della Santa Messa, in ossequio a Lutero di Patrizia Stella […]
18 settembre 2017Read More#
Deriva Gender, Massoneria e Protestantesimo: a Cagliari la prima unione gay battista
Martedì, Luglio 8th/ 2014 – di Sergio Basile – Redazione Quieuropa, Sergio Basile, Massoneria, protestantesimo, deriva gender, chiesa battista di Cagliari, matrimonio Ggay, origini del piano gender, alice Bailey, clamorose dichiarazioni della chiesa protestante tedesca, Protocolli dei Savi di Sion", "l'Agenda degli illuminati, Duca di Kent, Edward Windsor, Gran Maestro della Gran Loggia Unita di Inghilterra, Enrico VIII, Edoardo VI, Riforma anglicana, […]
8 luglio 2014Read More#
La duplice strategia dei nemici di Cristo per la dissoluzione: ecumenismo e scisma nella Chiesa
Venerdì, 5 Agosto/ 2016 – di Sergio Basile – Redazione Quieuropa, Sergio Basile, Michael Snyder, Mondialismo, Massoneria, guerra di religione, Bergoglio, apostasia nella Chiesa, Roma, ecumenismo, unica religione mondiale, unico tempio di preghiera, The House of One, Berlino, San Giovanni Bosco, Il Cattolico istruito nella sua religione La duplice strategia dei nemici di Cristo per la dissoluzione: ecumenismo […]
5 agosto 2016Read More#
Motivazioni e moventi veri di Lutero… errori ed eresie
Venerdì, 23 Settembre/ 2016 di Corrado Gnerre Redazione Quieuropa, Corrado Gnerre, Confederazione Civiltà Cristiana, Martin Lutero, Riforma Protestante, volontarismo, fideismo, transustanziazione, 95 tesi, eresia protestante Motivazioni e moventi veri di Lutero… errori ed eresie Perché nacque la Riforma Protestante? Quali furono i suoi reali motivi? Quali i miti da sfatare? Eresie ed errori del […]
23 settembre 2016Read More#
Protestantesimo & Co – La falsa gnosi, da Lutero a Hegel
Mercoledì, Giugno 24th, 2015 – di Piero Vassallo – Redazione Quieuropa, Falsa gnosi, Piero Vassallo, protestantesimo, luteranesimo, gnosi, Karl Rosenkranz, Alma von Stockhausen, Alexandre Kojève, Jacques Lacan, Pierre Klossowski, Jean Paul Sartre, Georges Bataille e André Breton, Alexandre Kojève, Lutero, filosofia della morte Religione – Riflessioni su gnosi, luteranesimo, protestantesimo e modernismo Protestantesimo & Co – La falsa gnosi, da Lutero a […]
24 giugno 2015Read More#
Bergoglio e il blasfemo, eretico Lutero: un monaco apostata schiavo del demonio
Martedì, 1 Novembre/ 2016 – di Julio Loredo – A cura dell'Associazione Tradizione Famiglia Proprietà Premessa di Patrizia Stella Redazione Quieuropa, Julo Loredo, Associazione Tradizione Famiglia, Proprietà, Patrizia Stella, Bergoglio, Lutero, dichiarazione congiunta, viaggio in Svezia, ecumenismo, Viaggio in Svezia, cinquecentenario della Riforma Protestante, Malmo Arena Bergoglio e il blasfemo, eretico Lutero: un monaco apostata schiavo […]
1 novembre 2016Read More#
Così Papa Leone X condannò e scomunicò Lutero e gli eretici luterani
Sabato, 5 Novembre/ 2016 – Bolla di scomunica di Papa Leone X contro Lutero – Redazione Quieuropa, Papa Leone X, Protestantesimo, Martin Lutero, setta protestante, scomunica, gennaio 1521, eresia luterana, Decet Romanum Ponteficem Così Papa Leone X condannò e scomunicò Lutero e gli eretici luterani “Decet Romanum Ponteficem” di Sua Santità Leone X, Gennaio 1521: condanna e scomunica di […]
4 novembre 2016Read More#
Secca condanna di Lutero e Calvino negli scritti di San Pio da Pietrelcina
Giovedì, 3 Novembre/ 2016 – San Pio da Pietrelcina / Scritto tratto dall'Epistolario, vol. IV – Redazione Quieuropa, Padre Pio, Protestantesimo, Martin Lutero, setta protestante, blasfemo Secca condanna di Lutero e Calvino negli scritti di San Pio da Pietrelcina "Lutero, Calvino e compagnia bella, furono pieni di superbia, zeppi di vizi fino agli occhi, e si divisero dalla Chiesa per assecondare le […]
3 novembre 2016Read More
Cambiata la Messa, cambiato il Cristianesimo?
Domeni, 20 agosto / 2017 – Il Cammino dei Tre Sentieri – Redazione Quieuropa, Corrado Gnerre, Il Cammino dei Tre Sentieri, Messa, San Pio, Don Alberto Secci Cambiata la Messa, cambiato il Cristianesimo? Omelia di don Alberto Secci, sacerdote del clero di Novara che celebra in Rito Romano Antico Omelia di Don Alberto […]
20 agosto 2017Read More#
Eucaristia: come riceverla correttamente, seguendo gli insegnamenti di Cristo, dei mistici, dei papi e della Chiesa
Domenica, 29 Maggio / 2016 – Festa del Corpus Domini – di Claudio Prandini – – integrazioni e note a cura della Redazione di "Qui Europa" – Redazione Quieuropa, Redazione Parrocchie.it, Claudio Prandini, Gesù Cristo, Sacrificio Eucaristico, Festa del Corpus Domini, Comunione nelle mani, importanza del Corpo e Sangue di Cristo, Comunione in bocca, protestantizzazione dell'Eucaristia, insegnamento dei […]
28 maggio 2016Read More#
La consegna di Dio nell’Eucaristia: il sigillo massimo della Nuova Alleanza
Domenica, Giugno 7th, 2015 – di Rev. Antoni Carol i Hostench – Redazione Quieuropa, Antoni Carol i Hostench, Festa del Corpus Domini, Sigillo della Nuova Alleanza, Io sono, Mosè, manna dal cielo, Gesù Eucaristia, moltiplicazione dei pesci e dei pani, Presenza reale di Gesù Cristo, Nuovo Israele, San Giovanni Paolo II Cristianesimo – Festa del Corpus Domini La […]
7 giugno 2015Read More#
Importanza dell’Adorazione Eucaristica per il Cristiano: impariamo da Bauceville
Venerdì, Aprile 3rd/ 2015 – di S. Guarnieri – Redazione Quieuropa, Pasqua, Resurrezione, Settimana Santa, Adorazione Eucaristica, Venerdì Santo, Parrocchia di Bauceville, Canada, Tabernacolo, Adorazione Eucaristica, Adoratori del Dio Vero, Orto degli Ulivi, la via maestra per vincere l'egoismo, Adorazione Eucaristica Perpetua Venerdì Santo – Un dialogo specialissimo con Dio nell'Adorazione Importanza dell'Adorazione Eucaristica per il Cristiano: impariamo da […]
3 aprile 2015Read More#
Direttive del Gran Maestro della Massoneria ai Vescovi cattolici massoni, per distruggere la chiesa cattolica
Giovedì, Aprile 23rd/ 2015 – Don Luigi Villa – Tratto da "La Massoneria e la Chiesa Cattolica" – Redazione Quieuropa, Din Luigi Villa, Massoneria, Chiesa Cattolica, Piano massonico, Satana, Direttive del Gran Maestro ai vescovi cattolici massoni, Ecumenismo e dissacrazione dell'Eucarestia, Divieto per liturgia latine e velo per le donne, Liturgia: vietate di inginocchiarsi e introducete chitarre, tamburi, Desacralizzazione dei canti […]
22 aprile 2015Read More