That’s the the trigger why I do not care about remunerated subscriptions to realize improved grants and additional prospects. Concerning this website, it appears as if a practical website with an actual individual commonplace. Some profiles seem synthetic, and presumably, they’ve been spiders. I was a member of this website it is as poisonous as [...]
Sisma Emilia: chiesta attivazione Fondo di Solidarietà Ue
Domenica, Luglio 29th/ 2012
– Redazione Qui Europa –
Italia / Unione europea / Fondo di Solidarietà Ue / Sisma / Emilia / Lombardia / Veneto / Edifici / Abitazioni / Imprese / sms solidali / Parmiggiano reggiano / Rinascita tessuto economico
Sisma Emilia: chiesta attivazione Fondo
di Solidarietà Ue
Tessuto economico devastato – Minimo 5 anni
per tornare alla normalità
Danni totali del sisma stimati in 13,2 miliardi
Bruxelles, Roma – Il Dipartimento Centrale della Protezione Civile nelle scorse ore ha inviato a Bruxelles il fascicolo relativo alla richiesta di attivazione del Fondo di Solidarietà dell'Ue per le devastazioni causate, ad oltre 35.000 edifici – dal 20 al 29 maggio scorso – dal terremoto in Emilia, Lombardia e Veneto. Sisma cui danni sono stati stimati in circa 13,2 miliardi di euro: 700 milioni dei quali sarebbero stati stanziati soltanto per le spese di prima emergenza. Degli edifici oggetto di sopralluogo, dichiarati compromessi o parzialmente inagibili, solo per il 36% di essi è stato dato il nulla osta di immediata agibilità. Stesso risultato estimativo è stato registrato dalle verifiche speditive dei Vigili del Fuoco, poste in essere su circa 57.000 abitazioni.
La risposta delle regioni italiane
Ma la situazione, come noto, è stata drammatica anche per migliaia di imprese. Ciò nonostante le iniziative di solidarietà in tutto il Paese si sono moltiplicate a vista d'occhio negli ultimi mesi, ed in tutte le regioni italiane. Quella più emblematica è stata, evidentemente, la campagna promossa in favore del recupero e della vendita delle forme di parmiggiano reggiano danneggiate. Anche la redazione di "Qui Europa" in merito ha deciso di aderire alla raccolta fondi in favore dei terremotati, mediante l'adesione alla campagna per gli sms solidali (vedi home-page in alto a sinistra) alla quale hanno risposto positivamente centinaia dei nostri più affezionati lettori, che per questo ringraziamo vivamente.
5 anni per la rinascita del tessuto economico
Dai dati ufficiali diramati stamane dall'unità di crisi, il sisma avrebbe colpito – in particolare – il 55% delle imprese presenti sul territorio: va comunque notato come lo spirito di rinascita e di rilancio dell'economia emiliana sia irrefrenabile. Secondo la maggior partre degli imprenditori intervistati – nell'ambito di un'indagine Cna-Ipsosla – la ricostruzione potrebbe essere addirittura una opportunità. Ma i tempi medi di ripristino della "normalità" si attestano comunque sui 5 anni.
Redazione "Qui Europa"
(Copyright © 2012 Qui Europa)
________________________________
Leggi gli Articoli Correlati
Italia – Emilia Romagna: ieri la terra ha tremato ancora – Quali i veri aiuti da stanziare?
Giovedì, Maggio 31th / 2012 – di Maria Laura Barbuto – Italia / Emilia Romagna / Terremoto / Sisma / Aiuti finanziari / Ricostruzione / Vittime / Tendopoli / Sfollati / Dispersi / Consiglio dei Ministri / Unione Europea / Fondo di solidarietà / Aumento benzina / Mario Monti / Armamenti e industria bellica / […]
31 maggio 2012No CommentRead More#
2 Giugno: Festa della Repubblica? Ecco perchè non c’è proprio nulla da festeggiare!
Sabato, Giugno 2nd / 2012 – di Sergio Basile – Italia / Roma / Parata 2 Giugno / Festa della Repubblica / Demagogia / Retorica / Terremoto in Emilia / Giorgio Napolitano / Renato Schifani / Mario Monti / Roberto Maroni / Disoccupati / Perdita della sovranità nazionale / Perdita della sovranità monetaria / […]

